Facciamo un mini-tour nei fondamenti della programmazione in GDScript introducendo variabili e tipi, che rispettivamente memorizzano e definiscono la natura dei dati da manipolare. Vedremo quindi i tipi di dati fondamentali (numeri, booleani, stringhe) ed i commenti al codice.
Le guide di BAT
La conoscenza è potere. La conoscenza rende liberi.
domenica 22 giugno 2025
GDScript - Variabili e tipi di dato, commenti
GDScript - Relazione con la programmazione a oggetti
Le migliori pratiche per usare Godot prevedono l'applicazione dei principi della programmazione a oggetti. Scene, nodi e script sono i metodi offerti da Godot per creare oggetti riutilizzabili. Crei i tuoi giochi assemblando nodi, gli elementi base con funzionalità specifiche, raggruppandoli in strutture gerarchiche riutilizzabili, definite scene. Il comportamento di ogni nodo all'interno di una scena è controllato tramite script, ossia i programmi che definiscono la logica e l'interazione degli elementi di gioco.
venerdì 11 aprile 2025
Introduzione a GDScript
Per rendere un gioco interattivo occorre programmarne la logica usando degli script: uno script è un mini-programma con istruzioni da eseguire al verificarsi di determinate condizioni.
GDScript è il linguaggio di programmazione ideato dagli autori di Godot, ottimizzato e strettamente integrato con il game engine. È stato creato allo scopo di aiutare gli utenti a concentrarsi sul motore di gioco stesso, piuttosto che imparare ad integrare codice scritto in altri linguaggi di programmazione (Godot supporta anche altri linguaggi, come C# e C++, soprattutto grazie alla comunity degli sviluppatori). Dal punto di vista della sintassi, GDScript assomiglia moltissimo al linguaggio Python, risultando abbastanza semplice da imparare.
sabato 5 aprile 2025
Godot - Completiamo il tour dell'IDE
Nel precedente articolo ci siamo avventurati nell'ambiente di sviluppo di Godot, creato il primo progetto ed introdotto i concetti di nodo e scena. Abbiamo eseguito il progetto per vedere la prima schermata di "gioco", una semplice finestra con il logo di Godot (la faccina sorridente che potete osservare qui a destra), ma il risultato non è stato ciò che ci aspettavamo.
lunedì 31 marzo 2025
Godot - Primi passi nell'ambiente di sviluppo
Nel precedente articolo abbiamo visto cos'è e a cosa serve un game engine e, in particolare, quali sono le caratteristiche di Godot. Se siete arrivati a questo punto, dovreste aver scaricato il software e preparato le cartelle/directory l'ambiente di lavoro. Nella cartella di installazione di Godot bisogna fare doppio click sull'eseguibile del motore per aprire l'ambiette di sviluppo. Ad esempio, per la versione 4.4 facendo doppio click su:
- Godot_v4.4-stable_win64.exe apre l'interfaccia grafica (GUI, Graphical User Interface) di Godot;
- Godot_v4.4-stable_win64_console.exe ha l'identico effetto del precedente, aggiungendo una piccola console dietro la GUI, ossia una finestrella testuale dove vengono visualizzati eventuali messaggi di errore dell'ambiente.
Mandando in esecuzione uno dei due eseguibili entreremo nell'ambiente di sviluppo.
giovedì 20 marzo 2025
Godot game engine, un motore per lo sviluppo di videogiochi
Lo sviluppo di un videogame richiede competenze varie: progettazione, grafica, animazioni, suoni e, ovviamente, programmazione del codice. Tali skills non sono quasi mai possedute tutte insieme da una singola persona, tuttavia esistono strumenti software potentissimi, chiamati game engine (motori di gioco) che semplificano enormemente il processo di realizzazione dei giochi, sia ai professionisti che ai neofiti.
domenica 18 febbraio 2024
Motherboard BIOS Flashback, aggiornamento del BIOS/UEFI di una scheda madre senza montare CPU, RAM e scheda video
Questa guida illustra i passi da eseguire per l'aggiornamento del BIOS/UEFI di schede madri per mezzo di una procedura molto semplice (richiede pochi minuti) ed estremamente utile, chiamata BIOS Flashback. Essa permette l'aggiornamento preventivo del BIOS collegando solo l'alimentatore del computer (quindi anche in assenza di CPU, scheda video e RAM), il che permette di rendere compatibile la motherboard con nuove CPU della stessa famiglia rilasciate dal produttore. Un altro vantaggio fondamentale è che l'aggiornamento BIOS-Flashback permette di riparare un BIOS corrotto, qunidi quando il computer non riesce più ad eseguire il boot. Molti utenti non la conoscono, altri non sanno come eseguirla: con questa guida spero di chiarire i vostri dubbi.
martedì 13 febbraio 2024
Windows 10
venerdì 9 febbraio 2024
Guide e utility per Windows
giovedì 8 febbraio 2024
Windows 7 e Vista
mercoledì 7 febbraio 2024
Windows XP
lunedì 5 febbraio 2024
Altre guide per Windows XP/Vista/7/8.x
Gestione del formato PDF in Windows XP/Vista/7/8.x
Guide e software | Note |
---|---|
Sumatra PDF, un visualizzatore gratuito di PDF (e non solo) | Alternativa ad Adobe Reader, per Windows XP/Vista/7/8.x |
Adobe Cleaner Tool, disinstallare in modo pulito e completo Adobe Reader e Acrobat | disinstallatore, per Windows |
Creare un installer di Adobe Reader XI aggiornato con tutte le patch mediante l'installazione amministrativa | per Windows |
Aggiornare un'installazione amministrativa di Adobe Reader XI | per Windows |
Adobe Customization Wizard XI, personalizzare l'installazione e la configurazione di Adobe Reader ed Acrobat | per Windows |
domenica 4 febbraio 2024
Tech-Zone
Argomento | Note |
---|---|
AHCI, guida introduttiva e relazione con gli standard IDE e SATA | |
Sicurezza delle password | |
Unità di misura in informatica Sezioni:
|
Tutto o quasi su bit e byte (include download) |
Reti e Internet
Windows 8 e 8.1
Guide specifiche per Windows 8 e 8.1 | Note |
---|---|
Advanced Tokens Manager, salvare l'attivazione di Windows e Microsoft Office | Win.Vista/7/8.x, Ms Office 2010 e 2013 |
Come rendere Windows 10 e Windows 8/8.1 compatibili con vecchi giochi ed applicazioni (anche quelle usate per lavoro o studio) | Windows 10, 8.1, 8 |
Super-amministratore e modalità dio (Godmode) in Windows Vista, Windows 7 e Windows 8.x | Win.Vista/7/8.x |
Classic Shell, ripristinare l'intero menu di avvio START+Tutti i programmi in Windows 8 e 8.1 | Windows 8 e 8.1 |
Come disabilitare l'ibernazione in Windows Vista, 7 e 8.x, e perché conviene farlo | Windows Vista, 7, 8 e 8.1 |
Impedire l'installazione del "nuovo" Microsoft Edge basato su Chromium in Windows 10, Windows 8/8.1 e Windows 7 | Windows 7/8/8.1/10 |
Aggiornamento all'aggiornamento (!) Update 1 (KB2919355) per Windows 8.1 | Windows 8.1 |
giovedì 1 febbraio 2024
Unità di misura in Informatica
Che sia uno spazio di memorizzazione o una velocità di trasferimento dati, il DNA digitale è una lunghissima sequenza binaria, interminabili stringhe di 0 e 1 che rappresentano dati ed informazioni.
Le unità di misura informatiche hanno sempre causato un notevole grado di confusione negli utenti perché l'industria dei computer ha utilizzato termini come kilobyte, megabyte, gigabyte per indicare 2 cose differenti: la moltiplicazione per 1024 e la moltiplicazione per 1000. In questa breve serie di articoli facciamo un rapido "ripasso" delle unità di misura informatiche, per esempio quelle che misurano la memoria o la velocità di trasmissione dati.