giovedì 9 ottobre 2014

Firefox si blocca e non si riavvia, come risolvere

Se usate regolarmante Firefox, vi sarete imbattuti almeno una volta in un errore di blocco del browser, che si manifesta con un messaggo simile a "Firefox è avviato ma non risponde. Chiudere il processo esistente di Firefox o riavviare il sistema". I problemi di blocco possono essere più o meno gravi, ma sono risolvibili quasi sempre in pochi minuti (nei casi fortunati in pochi secondi), vediamo come.

NOTA
Non è possibile usare il ripristino di Firefox allo stato iniziale: quando c'è un blocco Firefox non si avvia, mentre la procedura di ripristino richiede che Firefox sia in esecuzione.

Un motivo frequente dell'errore è dovuto alla chiusura di Firefox seguita immediatamente da  un nuovo avvio del browser.
Quando il browser viene chiuso dall'utente, al sistema serve del tempo per chiudere tutte le finestre/schede aperte, chiudere i plug-in in esecuzione (per esempio Flash Player) e liberare la memoria: quando tutti i processi vengono chiusi in modo corretto in genere è sufficiente aspettare alcuni secondi e poi Firefox potrà essere riavviato.

A volte però qualcosa può andare storto nelle operazioni di chiusura e attendere non serve, poiché il problema può manifestari anche se riavviate Firefox dopo alcuni minuti. Quando si tenta di avviare Firefox, il sistema controlla che non ci siano altre istanze del browser in esecuzione; se la precedente chiusura non è andata a buon fine, un'istanza potrebbe essere bloccata e quindi risulta attiva anche se non sono visibili a video le relative finestre. In questo caso su Windows bisogna ricorrere al Task Manager (o meglio a Process Explorer) e terminare manualmente le istanze bloccate (analogamente, su Linux occorre usare un gestore processi per fare lo stesso).
Con il Task Manager basta selezionare l'istanza bloccata nella scheda "Processi" e premere il pulsante "Termina processo" (i processi che dipendono da quello principale dovrebbero essere terminati automaticamente; se ciò non accade bisogna agire manualmente).

Task Manager
Con Process Explorer le cose sono più semplici ed evidenti, poiché il tool mostra un albero gerarchico dei processi in esecuzione; basta selezionare l'istanza da chiudere premendo il pulsante destro del mouse e selezionare "Kill Process Tree": tale comando termina l'istanza e tutti i processi che da essa dipendono (in figura per esempio si vedono i sottoprocessi relativi a Flash Player).
Process Explorer
A questo punto Firefox dovrebbe tornare a funzionare ma, se non ciò non accade, occorre riavviare il sistema e riprovare. Se non funziona neanche dopo il riavvio c'è un problema più serio.

Blocco sul profilo utente

A volte Firefox rifiuta di avviarsi anche se non esistono istanze bloccate (quindi nel Task Manager o in Process Explorer non risulta in esecuzione il processo firefox.exe), in tal caso il blocco è a livello di profilo utente.
Firefox all'avvio controlla che non ci siano altre istanze attive sullo stesso profilo verificando l'esistenza di un file lock (lucchetto):
  • se tale file non esiste, Firefox lo crea in modo automatico e poi si avvia. Il file lock verrà cancellato automaticamente all'uscita;
  • se il file esiste, Firefox esce con un messaggio di errore, rifiutando di avviarsi.
Il blocco avviene quando il file lock non è stato cancellato all'ultima chiusura, per cui occorre riavviare il sistema e cancellarlo manualmente nella cartella dei profili. Qualunque sia il sistema operativo in uso, è necessario abilitare la visualizzazione dei file nascosti e di sistema. Il file lock si chiama rispettivamente:
  • "parent.lock" nei sistemi Windows;
  • "lock" e ".parentlock" nei sistemi Linux;
  • ".parentlock" negli Apple Mac.
La cartella dei profili delle applicazioni Mozilla si trova nel seguente percorso del file system:

Sistema Percorso
Windows Vista / 7 / 8.x
Windows NT 4.x / 2000 / XP
%APPDATA%\Mozilla\
Linux, Unix ~/.mozilla/
Mac OS X ~/Library/Mozilla/
~/Library/Application Support/
Windows 98 / 98SE / ME C:\Windows\Application Data\Mozilla\
C:\Windows\Profiles\<utente>\Application Data\Mozilla\

Entrare nella sottocartella dei profili /Firefox/Profiles/; dentro di essa si trova una cartella dal nome bizzarro, come xppeq8wp.default (la prima parte è una stringa pseudocasuale generata per ragioni di sicurezza, il suffisso .default indica il profilo predefinito in Firefox). Dentro tale cartella si trova il file lock da eliminare per togliere il blocco all'avvio.

ESEMPIO
In Windows Vista/7/8.x la variabile di sistema %APPDATA% rappresenta la cartella C:\Utenti\<profilo-utente>\AppData\Roaming\; digitare %APPDATA% nella casella di ricerca di Windows (oppure in START/Esegui) per aprirla in Esplora risorse.
Windows 7 - %APPDATA%
Entrare in \Mozilla\Firefox\Profiles\ nella sottocartella con suffisso .default, individuare il file parent.lock ed eliminarlo.
Profilo Mozilla Firefox

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…