Visualizzazione post con etichetta Windows 7 e Vista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Windows 7 e Vista. Mostra tutti i post

venerdì 9 febbraio 2024

Guide e utility per Windows

Tool e utility Disponibile per Windows…
Pulizia profonda di Windows con "Pulizia disco": come eliminare file inutili, update obsoleti, vecchie installazioni, ecc. 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
DirectX e Visual C++ runtime, le componenti da installare per la compatibilità di Windows con tutte le applicazioni ed i giochi 9x, ME, 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
Windows Firewall Control, il tool ideale per la configurazione del firewall di Windows 7, 8.x, 10, Server 2012/2016
Come aggiungere l'Editor Criteri di Gruppo locali (gpedit.msc) a Windows 10 Home, Windows 8/8.1 Home, Windows 7 Home 7, 8.x, 10
solo versioni Home
Cambiare i server NTP di sincronizzazione dell'ora in Windows XP, Vista, 7, 8.x, 10, Server 2012/2016
Tutti i modi di catturare schermate (screenshot) con Windows senza usare strumenti di terze parti 9x, ME, 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
Eliminare le app inutili di Windows 10 con 10AppsManager 10
Desktop Restore, memorizzare la posizione delle icone sul desktop 98, ME, 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
WSCC (Windows System Control Center) per aggiornare automaticamente le super utility di Windows 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
Impedire l'installazione del "nuovo" Microsoft Edge basato su Chromium in Windows 10, Windows 8/8.1 e Windows 7 7, 8.x, 10
SecurAble, un tool per determinare il livello di sicurezza della CPU 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
Proteggere Windows 10 dalle vulnerabilità Meltdown-Spectre ed usare InSpectre per controllare la situazione Windows 10
Usare CCleaner alla massima potenza con CCEnhancer XP, Vista, 7, 8.x, 10
Le tre migliori utility di tweaking per Windows: GIGATweaker, Windows Tweaker, Ultimate Windows Tweaker XP, Vista, 7, 8.x
TweakUI e Microsoft PowerToys per Windows XP XP

giovedì 8 febbraio 2024

Windows 7 e Vista

Guide specifiche per Windows 7 e Vista Note
Visualizzazione avanzata di file e cartelle in Windows 7 e Vista
Personalizzare il menu di avvio (Start) di Windows 7 e Vista
Guida rapida alle edizioni di Windows 7 Windows-7
Scaricare gratis e legalmente un'immagine ISO di Windows 7 Windows-7
Abilitare l'installazione di qualunque edizione di Windows 7 Windows-7
Creare un disco di ripristino (o un'immagine ISO di ripristino) per Windows 7 e Vista
Ripristino del Master Boot Record (MBR) e dell'avvio di Windows 7 e Vista
EasyBCD, ripristinare il MBR di Windows 7/Vista e fare backup e ripristino del Boot Configuration Data
Super-amministratore e modalità dio (Godmode) in Windows Vista, Windows 7 e Windows 8.x Win.Vista/7/8.x
Ottimizzare Windows 7 e Vista con GIGATweaker (PARTE 1)
Ottimizzare Windows 7 e Vista con GIGATweaker (PARTE 2)
Ottimizzare Windows 7 e Vista con GIGATweaker (PARTE 3)
Advanced Tokens Manager, salvare l'attivazione di Windows e Microsoft Office Win.Vista/7/8.x,
Ms Office 2010 e 2013
Modificare la modalità SATA dopo l'installazione del sistema operativo e risolvere problemi con AHCI in Windows 7 e Vista IMPORTANTE
Dispositivi SATA interni (unità ottiche, dischi, SSD) mostrati in "Rimozione sicura dell'hardware": come risolvere in Windows 7 Windows-7
Come disabilitare l'ibernazione in Windows Vista, 7 e 8.x, e perché conviene farlo Windows 7, 8 e 8.1
Impedire l'installazione del "nuovo" Microsoft Edge basato su Chromium in Windows 10, Windows 8/8.1 e Windows 7 Windows 7, 8 e 8.1, 10

lunedì 5 febbraio 2024

Altre guide per Windows XP/Vista/7/8.x

Guide applicabili a qualunque edizione di Windows (XP/Vista/7/8.x) Note
Controllare i processi che si avviano automaticamente in Windows (PARTE 1)
Controllare i processi che si avviano automaticamente in Windows (PARTE 2)
Disabilitare Autorun ed Autoplay in Windows (PARTE 1): Windows XP XP
Disabilitare Autorun ed Autoplay in Windows (PARTE 2): Windows Vista/7/8.x Vista, 7, 8.x
Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 1): disabilitare l'indicizzazione in Windows 8.x / 7 / Vista / XP XP, Vista, 7, 8.x
Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 2): configurare prefetch e superfetch in Windows 8.x/7/Vista/XP XP, Vista, 7, 8.x
Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 3): disabilitare la protezione di sistema ed eliminare i punti di ripristino XP, Vista, 7, 8.x
Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 4): falsi miti sulle impostazioni della memoria XP, Vista, 7, 8.x
Oscdimg, creare immagini ISO avviabili di Windows a 32 e 64 bit IMPORTANTE++
HoboCopy, copiare i file in uso o bloccati da Windows o da altre applicazioni XP, 2003-Server, Vista, 7, 8.x
Aprire rapidamente il Task Manager (Gestione attività) di Windows e sostituirlo con Process Explorer
Recuperare product-key persi (PARTE 1): Windows, Office ed altri prodotti Microsoft
Librerie DLL, cosa sono, a che servono, come registrarle, deregistrarle e ripristinarle
Cambiare i DNS su Windows (per aggirare la censura ed il blocco indiscriminato di siti Internet)
Falsi miti (1): impedire la paginazione di kernel e driver aumenta le prestazioni di Windows


Gestione del formato PDF in Windows XP/Vista/7/8.x

Guide e software Note
Sumatra PDF, un visualizzatore gratuito di PDF (e non solo) Alternativa ad Adobe Reader, per Windows XP/Vista/7/8.x
Adobe Cleaner Tool, disinstallare in modo pulito e completo Adobe Reader e Acrobat disinstallatore, per Windows
Creare un installer di Adobe Reader XI aggiornato con tutte le patch mediante l'installazione amministrativa per Windows
Aggiornare un'installazione amministrativa di Adobe Reader XI per Windows
Adobe Customization Wizard XI, personalizzare l'installazione e la configurazione di Adobe Reader ed Acrobat per Windows


martedì 12 novembre 2019

DirectX e Visual C++ runtime, le componenti da installare per la compatibilità di Windows con tutte le applicazioni ed i giochi

Alzi la mano chi non si è mai imbattuto in sgradevoli messaggi di errore simili ai seguenti: "Errore d3dx9_*** non presente", oppure "Errore di runtime di Microsoft Visual C++ ***", o "Errore vcruntime***.dll non trovato". Altre volte il messaggio di errore è riferito genericamente ad un codice simile a "Errore 0xc000****". Ciò accade poiché viene rilevata l'assenza di una determinata libreria (per esempio una DLL) o di un'altra componente software necessaria al prosieguo dell'esecuzione. Può succedere sia con software datati, sia con quelli progettati espressamente per il vostro sistema operativo.
Qualunque sia la versione di Windows che state usando (XP/Vista/7/8/8.1/10), affinché il sistema sia (retro)compatibile con la totalità delle applicazioni, ci sono due tipologie di componenti software che devono essere sempre installate: le librerie grafiche e multimediali DirectX ed i moduli runtime di Microsoft Visual C++.

lunedì 7 ottobre 2019

Come aggiungere l'Editor Criteri di Gruppo locali (gpedit.msc) a Windows 10 Home, Windows 8/8.1 Home, Windows 7 Home

Una delle principali differenze tra le versioni Pro (Professional) e Home di Windows 10/8/8.1/7 è l'assenza in queste ultime dell'Editor Criteri di Gruppo locali (richiamabile con il comando gpedit.msc), una componente software che permette di configurare le impostazioni avanzate del sistema operativo mediante un'interfaccia utente grafica. La sua assenza costringe gli utenti di Windows 10/8.1/8/7 Home Edition a ricorrere alla modifica manuale del registro di sistema Windows, una pratica molto più rischiosa: mentre le impostazioni fatte con l'Editor Criteri di Gruppo sono facilmente reversibili, una modifica errata del registro può avere conseguenze (anche serie) sulla stabilità del sistema operativo. In questa guida vedremo come installare l'Editor Criteri di Gruppo locali in Windows 10 Home Edition, ma la stessa procedura è applicabile così com'è anche a Windows 8.1/8/7 Home Edition.

venerdì 23 agosto 2019

Cambiare i server NTP di sincronizzazione dell'ora in Windows

Il protocollo NTP (Network Time Protocol) consente ai dispositivi collegati ad una rete di sincronizzare l'orologio di sistema con il tempo coordinato universale (UTC), spesso confuso con GMT (Greenwich Mean Time, tempo medio di Greenwich), con cui coincide quasi perfettamente. NTP è uno dei più vecchi protocolli in uso e permette di sincronizzare l'orologio di un computer collegato ad Internet con una precisione di circa 10 millisecondi. La sincronizzazione dell'orario è un servizio standard di tutti i sistemi operativi, tuttavia nei sistemi Windows è bene modificare alcune impostazioni, per rendere la procedura più sicura e privata.

lunedì 29 aprile 2019

Windows Firewall Control, il tool ideale per la configurazione del firewall di Windows

Un firewall (letteralmente "parete tagliafuoco") è un dispositivo hardware oppure un componente software (o una combinazione di entrambi) per la sicurezza ed il monitoraggio del traffico di rete. Esso è la prima linea di difesa delle reti private (che supponiamo sicure) e costiutisce una sorta di barriera per le reti esterne (come Internet) che possono essere inaffidabili. Per questo motivo, negli anni passati hanno goduto di grande popolarità prodotti come Comodo Firewall o Zone Alarm (anche in versione gratuita). I sistemi operativi della famiglia Windows, a partire dall'ormai obsoleto Windows XP, incorporano un firewall software chiamato Windows Firewall e, a partire da Windows 7, tale componente è diventata una piattaforma di filtraggio evoluta. La nota stonata è che, come da tradizione Microsoft, l'interfaccia di configurazione delle componenti avanzate è poco amichevole ed intuitiva. Fortunatamente ci viene in aiuto quella che, molto probabilmente, è la migliore utility da accoppiare al firewall di sistema: Windows Firewall Control (nel seguito WFC).

venerdì 21 luglio 2017

Tutti i modi di catturare schermate (screenshot) con Windows senza usare strumenti di terze parti

I sistemi operativi della famiglia Windows hanno, da sempre, incluso funzioni per la cattura di immagini di quanto visualizzato a schermo (screenshot). Nel corso degli anni e con il susseguirsi delle versioni di Windows, sono state aggiunte nuove modalità di cattura (inizialmente erano solo 2), tanto che, al momento  in cui questo articolo viene scritto, se ne contano ben 8 differenti. Facciamo il punto della situazione, sperando che Microsoft prima o poi rilasci un unico strumento integrato che comprenda tutte le funzioni (in modo simile a quanto fanno molti tool gratuiti di terze parti).

martedì 18 aprile 2017

Pulizia profonda di Windows con "Pulizia disco": come eliminare file inutili, update obsoleti, vecchie installazioni, ecc.

La pulizia di file temporanei, obsoleti o inutili è un'operazione fondamentale per mantenere il sistema reattivo. Allo scopo, Windows integra un ottimo tool chiamato Pulizia disco, in grado di eliminare praticamente tutti i file che non servono più, inclusi quelli di precedenti installazioni di Windows. Lo strumento Pulizia disco è disponibile in tutte le versioni di Windows a partire da Windows 2000, passando per Windows XP/Vista/7/8.x ed infine Windows 10: questa guida vale quindi per tutte le versioni di Windows di classe NT/post-NT uscite dal 1999 in poi.

sabato 19 novembre 2016

Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 4): falsi miti sulle impostazioni della memoria

Esistono in rete centinaia di siti Web pieni di tweak di registro di basati su informazioni errate o fuorvianti; come conseguenza ci sono utenti convinti che esistano gruppi di impostazioni nascoste del registro di sistema che possono magicamente aumentare le prestazioni di Windows. In questo articolo ci occupiamo della memoria RAM e di alcuni falsi miti sulle impostazioni di gestione della memoria all'interno dl registro di Windows. 

giovedì 14 maggio 2015

Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 3): disabilitare la protezione di sistema ed eliminare i punti di ripristino

Il titolo di questo articolo è una forzatura: disabilitare la protezione di sistema ed eliminare i punti di ripristino in realtà NON AUMENTA affatto le prestazioni di Windows. Il ripristino di sistema (System Restore) è una caratteristica critica: se il sistema operativo ha dei problemi, per gli utenti meno esperti usare un punto di ripristino spesso è l'unico modo di "tornare indietro" ad una situazione in cui Windows è funzionante. Disabilitare il System Restore è possibile e talvolta conveniente (per esempio se avete un'unità a stato solido - SSD), tuttavia è un'operazione da effettuarsi solo se sussitono determinate condizioni. 

sabato 18 aprile 2015

Falsi miti (1): impedire la paginazione di kernel e driver aumenta le prestazioni di Windows

Questo è il primo di una serie di articoli sui falsi miti, credenze che nascono dall'errata comprensione o interpretazione dei meccanismi di funzionamento di Windows. Su decine di siti Web si riportano tweak basati su informazioni errate o fuorvianti e, come conseguenza, ci sono utenti convinti che esistano gruppi di impostazioni più o meno nascoste del registro di sistema che possono magicamente aumentare le prestazioni di Windows. Il primo mito che analizziamo è l'impostazione che impedisce la paginazione di kernel e driver allo scopo di aumentare le prestazioni: come vedemo la realtà è diversa.

domenica 29 marzo 2015

Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 2): configurare prefetch e superfetch in Windows 8.x/7/Vista/XP

Le tecnologie prefetch e superfetch, sono state progettate per aumentare le prestazioni di Windows. In realtà la questione se sia invece preferibile disabilitarle è stata a lungo dibattuta e fonte di discussioni, in particolare per il superfetch. In questo articolo vediamo come funzionano prefetch e superfetch e come si configurano.

domenica 8 marzo 2015

Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 1): disabilitare l'indicizzazione in Windows 8.x / 7 / Vista / XP

Ci sono "servizi" di sistema capaci di abbattere le prestazioni di Windows anche su computer molto potenti. Sebbene siano stati inseriti con la lodevole intenzione di migliorare il sistema operativo, alla prova dei fatti ottengono l'effetto opposto, rivelandosi dei mostri divoratori di risorse poiché, oltre ad impegnare la CPU, usano il disco o l'SSD di sistema in modo forsennato.
In questo articolo vediamo come neutralizzare uno dei peggiori di tali servizi: l'indicizzazione di HDD e SSD.

giovedì 19 febbraio 2015

Come disabilitare l'ibernazione in Windows Vista, 7 e 8.x, e perché conviene farlo

L'ibernazione è una modalità di risparmio dell'energia che permette di spegnere completamente il computer pur conservandone lo stato e venne introdotta per salvaguardare il consumo della batteria dei computer portatili (ma è supportata anche dai computer desktop nella variante chiamata sospensione ibrida). Sebbene sia una caratteristica interessante non è priva di problemi tanto che spesso è conveniente disabilitarla. In questo articolo vediamo le differenze tra i vari stati di risparmio energetico, quali problemi possono dare, come disabilitare l'ibernazione in Windows Vista/7/8.x e perché è consigliabile farlo.

giovedì 15 gennaio 2015

Ottimizzare Windows 7 e Vista con GIGATweaker (PARTE 3)

Questa terza (ed ultima) parte della guida riguarda essenzialmente la configurazione del sistema e della memoria. Verranno privilegiate le impostazioni che migliorano la stabilità o le prestazioni, a seconda della loro effettiva convenienza. Verrà spiegato a cosa servono le impostazioni più importanti, in modo che possiate decidere quali siano più indicate per il vostro sistema. Qualunque computer moderno, dotato di una CPU di classe Intel Core 2 Duo (circa settembre 2006) e di adeguata quantità di memoria RAM (minimo 4 GiB) è in grado di reggere senza alcuna difficoltà il carico di lavoro aggiuntivo richiesto da impostazioni più conservative. Se avete sistemi meno potenti, dovete prima provare l'impostazione più "pesante" e, in caso di perdita di prestazioni, cambiarla.

martedì 13 gennaio 2015

Ottimizzare Windows 7 e Vista con GIGATweaker (PARTE 2)

In questa seconda parte della guida completiamo la configurazione della sezione Amministrazione. Imposteremo inoltre alcune opzioni di sistema a salvaguadia della privacy e disabiliteremo molti effetti grafici che possono rallentare il sistema o renderlo meno reattivo.

domenica 11 gennaio 2015

Ottimizzare Windows 7 e Vista con GIGATweaker (PARTE 1)

GIGATweaker (nel seguito GT) è una delle più potenti utility di tweaking per Windows 7 (sia a 32 che a 64 bit). GT è semplice da usare, ricco di funzioni e localizzato in Italiano. Tra le utility gratuite, GT regge bene il confronto con l'irraggiungibile Ultimate Windows Tweaker v2.2 (quest'ultimo solo in Inglese). In questa guida rapida vedremo come usare GT per ottimizzare le impostazioni di Windows 7 (e Windows Vista).

mercoledì 7 gennaio 2015

Le tre migliori utility di tweaking per Windows: GIGATweaker, Windows Tweaker, Ultimate Windows Tweaker

Le utility di tweaking sono applicazioni che consentono la messa a punto e l'ottimizzazione delle impostazioni avanzate di Windows senza costringere l'utente ad addentrarsi nei mendri del registro di configurazione. I migliori tool della categoria (Ultimate Windows Tweaker, GIGATweaker, Windows Tweaker) sono tutti potenti, disponibili in versione portable (non necessitano di installazione) e gratuiti.

mercoledì 12 novembre 2014

Super-amministratore e modalità dio (Godmode) in Windows Vista, Windows 7 e Windows 8.x

Windows Vista e Windows 7/8.x hanno una coppia di caratteristiche avanzate nascoste agli utenti per impostazione predefinita: il super-amministratore di sistema e la modalità dio (meglio nota con l'acronimo Inglese "Godmode"). Si tratta di due funzioni utili ma, nel caso del super-amministratore da usare con cautela.