venerdì 9 febbraio 2024
giovedì 8 febbraio 2024
Windows 7 e Vista
lunedì 5 febbraio 2024
Altre guide per Windows XP/Vista/7/8.x
Gestione del formato PDF in Windows XP/Vista/7/8.x
Guide e software | Note |
---|---|
Sumatra PDF, un visualizzatore gratuito di PDF (e non solo) | Alternativa ad Adobe Reader, per Windows XP/Vista/7/8.x |
Adobe Cleaner Tool, disinstallare in modo pulito e completo Adobe Reader e Acrobat | disinstallatore, per Windows |
Creare un installer di Adobe Reader XI aggiornato con tutte le patch mediante l'installazione amministrativa | per Windows |
Aggiornare un'installazione amministrativa di Adobe Reader XI | per Windows |
Adobe Customization Wizard XI, personalizzare l'installazione e la configurazione di Adobe Reader ed Acrobat | per Windows |
martedì 12 novembre 2019
DirectX e Visual C++ runtime, le componenti da installare per la compatibilità di Windows con tutte le applicazioni ed i giochi
lunedì 7 ottobre 2019
Come aggiungere l'Editor Criteri di Gruppo locali (gpedit.msc) a Windows 10 Home, Windows 8/8.1 Home, Windows 7 Home
venerdì 23 agosto 2019
Cambiare i server NTP di sincronizzazione dell'ora in Windows
lunedì 29 aprile 2019
Windows Firewall Control, il tool ideale per la configurazione del firewall di Windows
venerdì 21 luglio 2017
Tutti i modi di catturare schermate (screenshot) con Windows senza usare strumenti di terze parti
martedì 18 aprile 2017
Pulizia profonda di Windows con "Pulizia disco": come eliminare file inutili, update obsoleti, vecchie installazioni, ecc.
sabato 19 novembre 2016
Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 4): falsi miti sulle impostazioni della memoria
Esistono in rete centinaia di siti Web pieni di tweak di registro di basati su informazioni errate o fuorvianti; come conseguenza ci sono utenti convinti che esistano gruppi di impostazioni nascoste del registro di sistema che possono magicamente aumentare le prestazioni di Windows. In questo articolo ci occupiamo della memoria RAM e di alcuni falsi miti sulle impostazioni di gestione della memoria all'interno dl registro di Windows.
giovedì 14 maggio 2015
Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 3): disabilitare la protezione di sistema ed eliminare i punti di ripristino
Il titolo di questo articolo è una forzatura: disabilitare la protezione di sistema ed eliminare i punti di ripristino in realtà NON AUMENTA affatto le prestazioni di Windows. Il ripristino di sistema (System Restore) è una caratteristica critica: se il sistema operativo ha dei problemi, per gli utenti meno esperti usare un punto di ripristino spesso è l'unico modo di "tornare indietro" ad una situazione in cui Windows è funzionante. Disabilitare il System Restore è possibile e talvolta conveniente (per esempio se avete un'unità a stato solido - SSD), tuttavia è un'operazione da effettuarsi solo se sussitono determinate condizioni.
sabato 18 aprile 2015
Falsi miti (1): impedire la paginazione di kernel e driver aumenta le prestazioni di Windows
Questo è il primo di una serie di articoli sui falsi miti, credenze che nascono dall'errata comprensione o interpretazione dei meccanismi di funzionamento di Windows. Su decine di siti Web si riportano tweak basati su informazioni errate o fuorvianti e, come conseguenza, ci sono utenti convinti che esistano gruppi di impostazioni più o meno nascoste del registro di sistema che possono magicamente aumentare le prestazioni di Windows. Il primo mito che analizziamo è l'impostazione che impedisce la paginazione di kernel e driver allo scopo di aumentare le prestazioni: come vedemo la realtà è diversa.
domenica 29 marzo 2015
Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 2): configurare prefetch e superfetch in Windows 8.x/7/Vista/XP
Le tecnologie prefetch e superfetch, sono state progettate per aumentare le prestazioni di Windows. In realtà la questione se sia invece preferibile disabilitarle è stata a lungo dibattuta e fonte di discussioni, in particolare per il superfetch. In questo articolo vediamo come funzionano prefetch e superfetch e come si configurano.
domenica 8 marzo 2015
Aumentare le prestazioni di Windows (PARTE 1): disabilitare l'indicizzazione in Windows 8.x / 7 / Vista / XP
Ci sono "servizi" di sistema capaci di abbattere le prestazioni di Windows anche su computer molto potenti. Sebbene siano stati inseriti con la lodevole intenzione di migliorare il sistema operativo, alla prova dei fatti ottengono l'effetto opposto, rivelandosi dei mostri divoratori di risorse poiché, oltre ad impegnare la CPU, usano il disco o l'SSD di sistema in modo forsennato.
In questo articolo vediamo come neutralizzare uno dei peggiori di tali servizi: l'indicizzazione di HDD e SSD.
giovedì 19 febbraio 2015
Come disabilitare l'ibernazione in Windows Vista, 7 e 8.x, e perché conviene farlo
L'ibernazione è una modalità di risparmio dell'energia che permette di spegnere completamente il computer pur conservandone lo stato e venne introdotta per salvaguardare il consumo della batteria dei computer portatili (ma è supportata anche dai computer desktop nella variante chiamata sospensione ibrida). Sebbene sia una caratteristica interessante non è priva di problemi tanto che spesso è conveniente disabilitarla. In questo articolo vediamo le differenze tra i vari stati di risparmio energetico, quali problemi possono dare, come disabilitare l'ibernazione in Windows Vista/7/8.x e perché è consigliabile farlo.
giovedì 15 gennaio 2015
Ottimizzare Windows 7 e Vista con GIGATweaker (PARTE 3)
Questa terza (ed ultima) parte della guida riguarda essenzialmente la configurazione del sistema e della memoria. Verranno privilegiate le impostazioni che migliorano la stabilità o le prestazioni, a seconda della loro effettiva convenienza. Verrà spiegato a cosa servono le impostazioni più importanti, in modo che possiate decidere quali siano più indicate per il vostro sistema. Qualunque computer moderno, dotato di una CPU di classe Intel Core 2 Duo (circa settembre 2006) e di adeguata quantità di memoria RAM (minimo 4 GiB) è in grado di reggere senza alcuna difficoltà il carico di lavoro aggiuntivo richiesto da impostazioni più conservative. Se avete sistemi meno potenti, dovete prima provare l'impostazione più "pesante" e, in caso di perdita di prestazioni, cambiarla.
martedì 13 gennaio 2015
Ottimizzare Windows 7 e Vista con GIGATweaker (PARTE 2)
In questa seconda parte della guida completiamo la configurazione della sezione Amministrazione. Imposteremo inoltre alcune opzioni di sistema a salvaguadia della privacy e disabiliteremo molti effetti grafici che possono rallentare il sistema o renderlo meno reattivo.
domenica 11 gennaio 2015
Ottimizzare Windows 7 e Vista con GIGATweaker (PARTE 1)
GIGATweaker (nel seguito GT) è una delle più potenti utility di tweaking per Windows 7 (sia a 32 che a 64 bit). GT è semplice da usare, ricco di funzioni e localizzato in Italiano. Tra le utility gratuite, GT regge bene il confronto con l'irraggiungibile Ultimate Windows Tweaker v2.2 (quest'ultimo solo in Inglese). In questa guida rapida vedremo come usare GT per ottimizzare le impostazioni di Windows 7 (e Windows Vista).
mercoledì 7 gennaio 2015
Le tre migliori utility di tweaking per Windows: GIGATweaker, Windows Tweaker, Ultimate Windows Tweaker
Le utility di tweaking sono applicazioni che consentono la messa a punto e l'ottimizzazione delle impostazioni avanzate di Windows senza costringere l'utente ad addentrarsi nei mendri del registro di configurazione. I migliori tool della categoria (Ultimate Windows Tweaker, GIGATweaker, Windows Tweaker) sono tutti potenti, disponibili in versione portable (non necessitano di installazione) e gratuiti.
mercoledì 12 novembre 2014
Super-amministratore e modalità dio (Godmode) in Windows Vista, Windows 7 e Windows 8.x
Windows Vista e Windows 7/8.x hanno una coppia di caratteristiche avanzate nascoste agli utenti per impostazione predefinita: il super-amministratore di sistema e la modalità dio (meglio nota con l'acronimo Inglese "Godmode"). Si tratta di due funzioni utili ma, nel caso del super-amministratore da usare con cautela.