Adobe Customization Wizard (nel seguito CW) è un'utility gratuita di Adobe per semplificare l'installazione e la distribuzione di Adobe Reader e Acrobat (versioni Standard e Professional). Il CW genera un file di impostazioni personalizzate dall'utente, che verrà usato per automatizzare l'installazione e la configurazine di Reader/Acrobat 11. Chi installa i prodotti Adobe una tantum potrebbe non comprendere i vantaggi di procedere in questo modo, ma per chi deve effettuare molte installazioni il Customization Wizard è uno strumento insostituibile.
L'esempio pratico riguarderà Adobe Reader ma, come anticipato, questa guida è applicabile anche ad Adobe Acrobat.
Il processo di installazione e configurazione standard
Installare e configurare Adobe Reader 11 richiede, di norma, i seguenti passi:- disinstallare una versione precedente dell'applicativo (se essa è presente) e, preferibilmente, riavviare il sistema;
- fare doppio click sull'eseguibile del nuovo installer ed attendere che venga caricato;
- seguire passo per passo le istruzioni di installazione che compaiono a video (questo implica dover premere manualmente diverse volte i pulsanti <OK> o <Avanti> per proseguire) ed attendere il termine dell'installazione;
- installare tutti gli aggiornamenti del programma;
- eliminare il collegamento sul desktop ad Adobe Reader (inutile, poiché Reader si apre automaticamente dopo un doppio click su un file PDF);
- avviare Adobe Reader 11, accettare le condizioni di licenza;
- entrare nel menu Modifica>Preferenze e configurare le opzioni in modo opportuno. Per esempio, è conveniente abilitare le opzioni avanzate di sicurezza e disabilitare i servizi on-line indesiderati di Adobe;
- uscire dal programma;
- opzionale ma consigliato: aprire la finestra di configurazione dei servizi di Windows e disabilitare i servizi di Adobe in avvio automatico (poiché appesantiscono inutilmente il sistema).
Passo 0: prepariamo l'ambiente di lavoro
È preferibile disinstallare in modo completo una eventuale installazione preesistente di Adobe Reader; (per esempio con l'Adobe Cleaner Tool) e, dopo la disinstallazione, riavviare il computer.Per illustrare l'esempio in questa guida useremo la cartella di lavoro E:\areader\.
Scaricare l'ultima versione del programma di installazione del CW, reperibile ai seguenti URL:
- https://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=5515 oppure
- al server FTP ftp://ftp.adobe.com/pub/adobe/acrobat/win/11.x/11.0.00/misc/
Installare il CW (mandare in esecuzione il file e seguire le istruzioni a video).
Scaricare il file di installazione in formato .exe di Adobe Reader (non scaricare la versione in formato .msi perché non è utilizzabile dal Customization Wizard). Tale file è reperibile dai server FTP pubblici di Adobe Reader all'URL ftp://ftp.adobe.com/pub/adobe/reader/win/11.x/. Il file dell'installer in Italiano è AdbeRdr11000_it_IT.exe.
NOTA
Per un ristretto numero di lingue (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Giapponese), Adobe mette a disposizione sui propri server FTP pubblici il programma di installazione in formato .exe già aggiornato con tutte le patch di sicurezza. Per esempio, l'installer in Inglese della versione 11.0.09 (l'ultima disponibile al momento di scrivere questo articolo) è il file AdbeRdr11009_en_US.exe.
Sfortunatamente per l'Italiano c'è solo l'eseguibile per la versione base 11.0.00, per cui la patch per l'aggiornamento alla versione 11.0.09 dovrà essere installata in un secondo tempo.
Passo 1: estrazione dei file necessari
Occorre estrarre nella cartella di lavoro E:\areader\ alcuni file dal programma di installazione di Adobe Reader 11 (che, per semplicità, conviene copiare in E:\areader\.Quindi, aprire un prompt dei comandi (meglio se come Amministratore) e digitare
<nome-eseguibile-reader>.exe -nos_o"<percorso-di-estrazione>" -nos_ne
Con le convenzioni usate in questo articolo, digiteremo
AdbeRdr11000_it_IT.exe -nos_o"E:\areader" -nos_ne
Si aprirà una finestra simile a quella dell'installazione che verrà chiusa automaticamente alla fine del processo di estrazione dei file. Verranno estratti i seguenti file: ABCPY.INI, AcroRead.msi, Data1.cab, setup.exe, Setup.ini. Alla fine dell'estrazione il programma di installazione (AdbeRdr11000_it_IT.exe) può essere eliminato da E:\areader\. Il file con estensione .msi verrà usato dal CW per generare il file di configurazione.
Passo 2: personalizzare l'installazione con il Customization Wizard
Dal menu START, eseguire "Adobe Customization Wizard XI".Aprire il menu "File>Open Package" (oppure premere la relativa icona), navigare fino alla cartella di lavoro (in questo esempio E:\areader\) e selezionare il file di installazione MSI (AcroRead.msi).
La finestra del programma è divisa in due parti:
- a sinistra ci sono le sezioni che è possibile personalizzare;
- a destra le opzioni e le voci che si possono configurare. Alcune sezioni e/o voci possono essere disabilitate a seconda dell'applicazione che si vuole preconfigurare (Reader, Acrobat o Acrobat Pro).
PERSONALIZATION OPTIONS
Selezionare la casella "EULA" (accetta autamaticamente le condizioni di licenza). Non è un'opzione molto importante ma deve essere effettuata, quindi vale la pena preimpostarla.
INSTALLATION OPTIONS
Selezionare le seguenti opzioni:
- nella sezione Run Installation, selezionare "Silently (no interface)". Questa opzione consente di installare Adobe Reader in modalità "silenziosa", in modo da non disturbare gli utenti a cui si sta installando Reader. Selezionare anche l'opzione "Suppress reboot" che evita il riavvio del sistema dopo l'installazione (consigliabile negli ambienti di rete);
- selezionare "Remove all versions of Reader" per disinstallare le (eventuali) precedenti versioni di Adobe Reader;
- selezionare "Enable optimization" che deframmenta la porzione di disco su cui viene installato Reader (da evitare nel caso degli SSD);
- selezionare "Enable caching of installer files on local hard drive";
- selezionare "Make Reader the default PDF viewer" per rendere Reader il lettore di PDF predefinito, altrimenti lasciare l'altra opzione.
Evitare la creazione del collegamento sul desktop ad Adobe Reader: nella sezione Desktop fare click con il tasto destro del mouse sul collegamento "Adobe Reader XI" e scegliere "Remove".
Dopo questa operazione sull'icona del collegamento appare una piccola "X" rossa.
Si può anche scegliere di eliminare la creazione del collegamento nel menu START (è la stessa operazione precedente da fare nella sezione Start Menu), in quanto raramente Adobe Reader viene avviato in questo modo se è il lettore di PDF predefinito.
ONLINE SERVICES AND FEATURES
In questa sezione è possibile disabilitare tutti i servizi on-line indesiderati e altre caratteristiche di cui si preferisce fare a meno. In particolare suggerisco di impostare le seguenti caselle:
- "Disable product updates": selezionata. Questo impedisce il download e l'installazione automatica degli update; in una organizzazione è bene che siano gli amministratori di rete/sistema a programmare ed installare gli update dell'applicazione. Se lo fate sul vostro computer domestico eviterete di avviare un servizio automatico, alleggerendo il carico di lavoro della CPU (tuttavia dovrete controllare periodicamente il rilascio degli aggiornamenti ed installarli manualmente, per evitare di lasciare aperte falle di sicurezza).
- "In Adobe Reader, disable Help > Puchase Adobe Acrobat": selezionata. Disabilita il menu che serve ad acquistare on-line Adobe Acrobat.
- "Disable Help > Digital Editions": selezionata. Disabilita un altro menu on-line scarsamente usato.
- "Disable Product Improvement Program": selezionata. Disabilita la richiesta di partecipare al programma di miglioramento del prodotto.
- "Disable all Adobe online services based workflows and entry points": selezionata. Disabilita tutti i flussi di lavoro basati su servizi on-line di Adobe.
Questa sezione è molto potente perché permette di aggiungere anche voci di registro per configurare impostazioni molto avanzate, per esempio riguardanti particolari opzioni di sicurezza.
In questo esempio ci limitiamo a disabilitare Adobe ARM (Acrobat and Reader Manager), un servizio che si avvia automaticamente in Windows dopo l'installazione di Reader/Acrobat. Occorre agire sulla chiave di registro Run che ne controlla l'avvio automatico:
- andare nela sezione Destination Computer;
- selezionare la chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run
- fare click con il tasto destro del mouse su "Adobe ARM" e selezionare "Modify";
- nella finestra pop-up, selezionare nella lista a discesa Action la voce "Remove value" e premere <OK>.
Passo 3: generare il transform file
Per memorizzare le impostazioni occorre generare il tranforms file, dal menu Transform>Generate Transform e dare un nome al file, che assumerà l'estensione .mst (per esempio, opzioni.mst).NOTA
Si può anche scegliere di salvare il package, con l'icona apposita di salvataggio o dal menu File>Save Package; salvando in questo modo, viene automaticmente generato un file con il nome predefinito AcroRead.mst. Quando si salva il package, il CW modifica anche il file setup.ini, in modo che venga utilizzato automaticamente come parametro il transform file (AcroRead.mst) ogni volta che si installa Adobe Reader con un doppio click su setup.exe. Questo tuttavia potrebbe non essere ciò che si desidera, soprattutto nel caso della versione Italiana di Adobe Reader. Qunidi, se non desiderate la modifica del setup.ini, evitate di salvare il package.
A questo punto abbiamo generato un file con le impostazioni che vogliamo siano automaticamente configurate al momento dell'installazione. Tale file dovrà essere passato come parametro all'installer di Adobe Reader.
Installare Adobe Reader applicando il transform file
Per installare Adobe Reader usando il transform file ed eventuali patch da applicare, bisogna aprire un prompt dei comandi con i privilegi di amministratore.La sintassi del comando di installazione è la seguente:
msiexec /i <percorso-MSI>.msi PATCH="<patch1;patch2...;patchN>" TRANSFORMS="<percorso-MST>.mst" /qn
percorso indica un percorso completo di un file nel file-system o in una cartella di rete, e:
- <percorso-MSI> = percorso dell'installer in formato .msi. Nell'esempio è E:\areader\AcroRead.msi
- <patch1;patch2;...patchN> = il percorso di eventuali file di aggiornamento. Se non ci sono patch questo parametro può essere omesso; se ci sono più file di patch, i relativi percorsi completi devono essere separati da un ";" (punto e virgola). Da notare che una coppia di virgolette (") racchiude i percorsi.
- <percorso-MST> = percorso completo (tra virgolette) del transform file. Nell'esempio è E:\areader\opzioni.mst
- /qn = parametro (facoltativo) per l'installazione non presidiata. Se viene omesso alcuni passaggi del comando di installazione devono essere completati manualmente dall'utente.
Vediamo dunque come installare, aggiornare e personalizzare automaticamente Adobe Reader 11.0.09, l'ultima versione disponibile al momento della scrittura di questo articolo.
ESEMPIO 1: installare Adobe Reader (Italiano) con un'unico update cumulativo
Installiamo Adobe Reader 11.0.00 applicando l'update cumulativo 11.0.09 ed il transform file opzioni.mst. Per comodità copiare tutti i file nella stessa cartella.
Aprire un prompt di comandi come Amministratore e digitare
msiexec /i E:\areader\AcroRead.msi PATCH="E:\areader\AdbeRdrUpd11009.msp" TRANSFORMS="E:\areader\opzioni.mst" /qn
Infine, attendere alcuni secondi (il tempo di che le operazioni vengano completate).
ESEMPIO 2: installare Adobe Reader (Italiano) con update multipli
Installiamo Adobe Reader 11.0.00 applicando in sequenza l'update cumulativo 11.0.07, il security update fuori-ciclo 11.0.08, l'update incrementale 11.0.09 ed il transform file opzioni.mst. Per comodità copiare tutti i file nella stessa cartella.
Aprire un prompt di comandi come Amministratore e digitare
msiexec /i E:\areader\AcroRead.msi PATCH="E:\areader\AdbeRdrUpd11007.msp;E:\areader\AdbeRdrSecUpd11008.msp;E:\areader\AdbeRdrUpd11009_incr.msp" TRANSFORMS="E:\areader\opzioni.mst" /qn
Infine, attendere alcuni secondi (il tempo di che le operazioni vengano completate).
Combinare l'installazione amministrativa ed il transform file
Per chi fa assistenza tecnica, il modo migliore di procedere è usare l'installazione amministrativa ed il transform file: basta copiare il file di configurazione nella cartella contenente l'installazione amministrativa, aprire un prompt di comando come amministratore e digitaremsiexec /i E:\ar-aip\AcroRead.msi TRANSFORMS="E:\ar-aip\opzioni.mst" /qn
Il parametro PATCH non c'è perché nell'installazione amministrativa l'installer in formato .msi è già aggiornato con tutte le patch.