I sistemi operativi della famiglia Windows hanno, da sempre, incluso funzioni per la cattura di immagini di quanto visualizzato a schermo (screenshot). Nel corso degli anni e con il susseguirsi delle versioni di Windows, sono state aggiunte nuove modalità di cattura (inizialmente erano solo 2), tanto che, al momento in cui questo articolo viene scritto, se ne contano ben 8 differenti. Facciamo il punto della situazione, sperando che Microsoft prima o poi rilasci un unico strumento integrato che comprenda tutte le funzioni (in modo simile a quanto fanno molti tool gratuiti di terze parti).
Gli screenshot possono essere catturati usando:
- scorciatoie da tastiera (tasti singoli e/o combinazioni di tasti);
- tasti fisici presenti solo su determinati dispositivi hardware (come tablet e ultrabook 2-in-1 come il Microsoft Surface);
- tool software (Strumento di cattura);
- funzionalità speciali del sistema operativo (Modalità gioco).
A seconda di come lo screenshot è stato acquisito, occorre sapere dove è stato salvato e come poterne disporre. Uno screenshot può essere salvato da Windows in diversi "luoghi":
- negli Appunti di Windows (o clipboard): si tratta di una zona di memoria (RAM) dove il sistema operativo registra i dati provenienti da operazioni di "Copia" o "Taglia". Per disporre di uno screenshot salvato negli Appunti, bisogna incollarlo/inserirlo/importarlo in una qualsiasi applicazione in grado di gestire le immagini (compresi word processor come Microsoft Word e/o LibreOffice Writer). L'operazione di "Incolla" dello screenshot deve essere eseguita prima che la clipboard venga sovrascritta da dati provenienti da altre operazioni (idealmente andrebbe eseguita subito dopo la cattura dello screenshot) e si effettua o con la classica combinazione di tasti CTRL+V, o con la funzione "Incolla" di un menù o da pulsanti-icona specifici dell'applicazione che importa lo screenshot;
- in un file immagine memorizzato automaticamente in una cartella di sistema predefinita;
- in un file immagine o un file HTML compresso (in formato .mht) all'interno di una cartella selezionata dall'utente.
Alcuni dettagli da sapere sul tasto Stamp
Il tasto Stamp si chiama così perché nei sistemi operativi con interfaccia a caratteri (come il DOS) serviva a stampare su carta ciò che era visualizzato sullo schermo; in seguito si è pensato di sfruttarlo in diverse scorciatoie da tastiera che servono a catturare screenshot. Ci sono alcuni dettagli da sapere riguardo ad esso:
- può essere serigrafato indifferentemente con uno dei seguenti nomi, a seconda della tastiera che state usando:
- Stamp oppure Print oppure Print Scrn (eventualmente su 2 righe);
- PrintScreen oppure Print Screen (eventualmente su 2 righe);
- PrintScr oppure Print Scr (eventualmente su 2 righe);
- PrtScr oppure Prt Scr (eventualmente su 2 righe);
- PrtSc oppure Prt Sc (eventualmente su 2 righe);
- Sui notebook il tasto Stamp può essere associato (per scelta del produttore) ad un'altra funzione del computer oppure, potrebbe essere "annegato" nella tastiera insieme ad un altro tasto speciale (come Home); in tal caso Stamp è accessibile premendo prima un tasto apposito (solitamente il tasto funzione Fn). Per esempio su un computer desktop, in tutte le versioni di Windows, premendo Stamp si cattura una schermata; invece su un notebook per fare la stessa cosa spesso (ma non sempre) occorre premere Fn+Stamp;
- il tasto Stamp non esiste su dispositivi hardware privi di tastiera come i tablet;
- il tasto Stamp non esiste nelle tastiere di dispositivi come il Microsoft Surface e/o nelle tastiere in dotazione ad alcuni ultrabook 2-in-1.
Un'ultima osservazione riguarda il tasto Windows: ci sono utenti "nostaglici" che possiedono ed usano ancora le vecchie tastiere meccaniche IBM. Li posso capire, erano eccezionali! Purtroppo però sono prive del tasto Windows, quindi non sono utilizzabili per molte scorciatoie da tastiera che ne prevedono l'uso, incluse alcune che riguardano la cattura degli screenshot.
Detto ciò, andiamo a vedere tutti i modi di catturare schermate con gli strumenti predefiniti di Windows (per avere funzioni ancora più avanzate è necessario installare utility di terze parti, anche gratuite).
Screenshot con il tasto Stamp
- Cosa fa: cattura l'immagine di tutta la schermata
- Versioni di Windows supportate: tutte (95/98/98SE/ME/NT(tutte)/2000/XP/Vista/7/8/8.1/10)
- Dove viene salvata l'immagine catturata: negli appunti (clipboard) di Windows
- NOTA: sui notebook potrebbe essere necessario premere la combinazione di tasti Fn+Stamp
COME SI USA: premere il tasto Stamp per catturare l'immagine dello schermo e, subito dopo, incollare lo screenshot in qualsiasi applicazione in grado di gestire le immagini.
Screenshot con la combinazione di tasti ALT+Stamp
- Cosa fa: cattura l'immagine della finestra attiva (finestra in primo piano)
- Versioni di Windows supportate: tutte (95/98/98SE/ME/NT(tutte)/2000/XP/Vista/7/8/8.1/10)
- Dove viene salvata l'immagine catturata: negli appunti (clipboard) di Windows
- NOTA: sui notebook potrebbe essere necessario premere la combinazione di tasti ALT+Fn+Stamp
COME SI USA: fare click su una finestra per portarla in primo piano e renderla "attiva", premere la combinazione di tasti ALT+Stamp per catturare l'immagine della finestra attiva e, subito dopo, incollare lo screenshot in qualsiasi applicazione in grado di gestire le immagini.
Screenshot con lo Strumento di cattura
- Cosa fa: cattura immagini di intere schermate, singole finestre (selezionabili tra le applicazioni aperte), porzioni di schermo sia rettangolari che di forma definita liberamente dall'utente
- Versioni di Windows supportate: Vista / 7 / 8 / 8.1 / 10
- Dove viene salvata l'immagine catturata: in una cartella selezionabile dall'utente
- NOTA: su Windows Vista lo Strumento di Cattura potrebbe non essere installato. Per installarlo (o ripristinarlo in caso di malfunzionamenti) andare in
Pannello di Controllo>Programmi e funzionalità>Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows,
mettere il segno di spunta su "Componenti facoltativi di Tablet PC", attendere il completamento dell'installazione (sarà disponibile negli Accessori di Windows)
COME SI USA: aprire lo Strumento di cattura (si trova negli Accessori di Windows), selezionare la modalità di cattura tra quelle disponibili o premere il pulsante Nuovo (su Windows 10 è possibile selezionare un ritardo fino a 5 secondi prima di iniziare la cattura). Si può salvare lo screenshot in formato immagine (.png, .jpg, .gif) oppure HTML compresso (un unico file .mht). In Windows 10 è presente un pulsante per inviare lo screenshot tramite e-mail (eventualmente come allegato).
Per ulteriori dettagli ed altre opzioni possibili con lo Strumento di cattura, consultare la guida Microsoft ad esso dedicata.
Screenshot con la combinazione di tasti Windows+Stamp
- Cosa fa: cattura una schermata e la salva automaticamente in una cartella di sistema predefinita
- Versioni di Windows supportate: 8 / 8.1 / 10
- Dove viene salvata l'immagine catturata: nella cartella di sistema Immagini\Screenshot
- NOTA: sui notebook potrebbe essere necessario premere la combinazione di tasti Windows+Fn+Stamp
COME SI USA: premere la combinazione di tasti Windows+Stamp e l'immagine dello schermo verrà salvata in formato .png nella cartella predefinita Immagini\Screenshot
Screenshot con la combinazione di tasti Windows+Maiusc+S
- Cosa fa: cattura l'immagine di una porzione rettangolare dello schermo (il più grande rettangolo selezionabile è l'intero schermo)
- Versioni di Windows supportate: Windows 10 v1703 Creators Update (Aprile 2017) e successive
- Dove viene salvata l'immagine catturata: negli appunti (clipboard) di Windows
COME SI USA: premere la combinazione di tasti Windows+Maiusc+S, premere (e lasciare premuto) il tasto sinistro del mouse per iniziare la cattura, trascinare il cursore per selezionare un'area rettangolare (al limite l'intero schermo), rilasciare il tasto sinistro del mouse per terminare la cattura; subito dopo, incollare lo screenshot in qualsiasi applicazione in grado di gestire le immagini.
Per ulteriori dettagli potete leggere l'articolo dedicato.
Cattura di schermate con tasti fisici su tablet: Windows+Vol-
- Cosa fa: cattura l'immagine di tutta la schermata e la salva automaticamente in una cartella di sistema predefinita
- Versioni di Windows supportate: Windows 8 / 8.1 / 10
- Altri requisiti: un tablet con tasti fisici per il volume dell'audio
- Dove viene salvata a l'immagine catturata: nella cartella di sistema Immagini\Screenshot
I tablet con Windows 10 (e dispositivi particolari come il Microsoft Surface) non hanno il tasto Stamp ma incorporano uno o due tasti per il controllo del volume, che indichiamo convenzionalmente con Vol+ per alzare il volume e Vol- per abbassarlo. Su tali dispositivi la cattura della schermata si ottiene con la combinazione Windows+Vol-. Il tasto Windows in genere è a sfioramento, mentre al posto di Vol- potrebbe esserci un altro tasto fisico a seconda del modello di tablet.
Dispositivi Microsoft Surface con tastiera: Windows+SPAZIO+Fn
Il Microsoft Surface è un dispositivo utilizzabile sia in modalità tablet che come ultrabook (un notebook molto leggero) quando si usa in combinazione con la tastiera fornita in dotazione, che non ha il tasto Stamp. Sul Microsoft Surface con tastiera, la cattura della schermata si ottiene con la combinazione Windows+SPAZIO+Fn. Anche in questo caso lo screenshot è salvato nella cartella di sistema predefinita Immagini\Screenshot
Screenshot nella modalità giochi
- Cosa fa: cattura screenshot di sessioni di gioco
- Versioni di Windows supportate: Windows 10 v1703 Creators Update (Aprile 2017) e successive
In Windows 10 Creators Update (v1703) è stata introdotta la Modalità gioco, una funzionalità che permette di catturare screenshot di sessioni di gioco. Quando un gioco viene eseguito, la combinazione di tasti Windows+G apre la barra dei giochi, all'interno della quale c'è un pulsante per la cattura dello screenshot. In alternativa, quando un gioco è stato impostato per essere compatibile con la Modalità gioco, la scorciatoia Windows+ALT+Stamp permette di catturare "al volo" uno screenshot del gioco in esecuzione (se non dovesse funzionare, eseguite la combinazione dopo aver aperto la barra dei giochi).