giovedì 15 gennaio 2015

Ottimizzare Windows 7 e Vista con GIGATweaker (PARTE 3)

Questa terza (ed ultima) parte della guida riguarda essenzialmente la configurazione del sistema e della memoria. Verranno privilegiate le impostazioni che migliorano la stabilità o le prestazioni, a seconda della loro effettiva convenienza. Verrà spiegato a cosa servono le impostazioni più importanti, in modo che possiate decidere quali siano più indicate per il vostro sistema. Qualunque computer moderno, dotato di una CPU di classe Intel Core 2 Duo (circa settembre 2006) e di adeguata quantità di memoria RAM (minimo 4 GiB) è in grado di reggere senza alcuna difficoltà il carico di lavoro aggiuntivo richiesto da impostazioni più conservative. Se avete sistemi meno potenti, dovete prima provare l'impostazione più "pesante" e, in caso di perdita di prestazioni, cambiarla.

Sezione Personalizza > Sistema


SISTEMA > scheda SISTEMA
Impostare le caselle di selezione come segue:
  • Avvia le finestre delle cartelle in processi separati: selezionata.
    Se ogni cartella è gestita da un processo dedicato, l'eventuale crash di una cartella non si ripercuote sulle altre. Questa opzione dovrebbe essere selezionata solo su sistemi con CPU di scarsa potenza e/o poca memoria RAM.
  • Avvia Destop e Taskbar in processi separati: selezionata.
    Se Desktop e Taskbar hanno processi separati, il crash dell'uno non si ripercuoterà sull'altra (e viceversa), concedendo all'utente di eseguire eventuali operazioni di emergenza. Questa opzione dovrebbe essere selezionata solo su sistemi con CPU di scarsa potenza e/o poca memoria RAM.
  • Riavvia il Desktop e la Taskbar automaticamente dopo il crash: NON selezionata.
    In caso di crash di una delle 2 componenti è meglio salvare il lavoro e riavviare Windows; se il problema si ripresenta il malfunzionamento potrebbe essere causato da un'applicazione (eventualmente in avvio automatico), oppure da un driver video corrotto (dovrà essere reinstallato).
  • Forza la liberazione delle DLL dalla memoria: NON selezionata.
    Questa opzione dovrebbe essere selezionata solo su sistemi con poca memoria RAM. Una DLL eliminata dalla memoria potrebbe essere nuovamente richiesta in tempi brevi: forzandone l'eliminazione dalla RAM, la DLL dovrà essere caricata dal disco, peggiorando in modo visibile le prestazioni.
GT - Personalizza Sistema/Sistema

SISTEMA > scheda AVVIO DEL SISTEMA
  • Casella Disabilita il suono di accesso di Windows: selezionata.
    Evita che venga caricato da disco e riprodotto l'inutile suono di avvio del sistema. 
  • Lasciare al valore predefinito (10 secondi) il tempo di attesa per la scansione del disco in caso di arresto anomalo.
  • Casella Abilita la deframmentazione all'avvio (raccomandato): deve essere deselezionata quando il disco di sistema è un SSD (unità a stato solido), poiché su tali dispositivi la frammentazione non è un problema (deframmentare un SSD ne riduce la durata a causa dell'usura delle celle di memoria flash). Deve invece essere selezionata se il disco di sistema è un HDD (Hard disk Drive), ossia un disco convenzionale basato su piatti rotanti.
GT - Personalizza Sistema/Avvio del Sistema

SISTEMA > scheda ARRESTO DEL SISTEMA
  • Lasciare le impostazioni predefinite.
GT - Personalizza Sistema/Arresto del Sistema

SISTEMA > scheda AVANZATE
  • Nella sezione "Cambio Lingua" lasciare le impostazioni predefinite (il cambio della lingua di sistema è disponibile solo nelle versioni Ultimate ed Enterprise/Business di Windows 7/Vista).
  • Lasciare deselezionate le caselle nella sezione "Servizio Windows Installer in Modalità Provvisoria".
    In modalità provvisoria non è possibile installare/rimuovere applicazioni perché non è avviato il servizio Windows Installer; questa possibilità può essere utile solo in casi molto particolari, per esempio per tentare la disinstallazione di un'applicazione che non riusciamo a rimuovere in altro modo (anche in questo caso comunque non è detto che funzioni).
GT - Personalizza Sistema/Avanzate

Sezione Personalizza > Ottimizzazione


OTTIMIZZAZIONE > scheda OTTIMIZZAZIONE SISTEMA
Impostare le caselle di selezione come segue:
  • Disabilita l'indicizzazione: selezionata.
    Il famigerato servizio di indicizzazione (Windows Search) è tristemente noto come mostro divoratore di risorse (tempo di CPU e spazio su disco). Disabilitare l'indicizzazione migliora in modo sensibile le prestazioni del sistema. L'indicizzazione deve essere sempre disabilitata sugli SSD.
  • Disabilita modifica automatica di visualizzazione icone: NON selezionata.
  • Disabilita la visualizzazione degli archivi ZIP come cartelle: selezionata.
    L'applicazione integrata di Windows per la gestione di archivi compressi è piuttosto limitata, meglio usarne una di terza parti gratuita (come 7-zip).
  • Disabilita la visualizzazione degli archivi CAB come cartelle: selezionata.
    Come punto precedente.
GT - Personalizzazione/Ottimizzazione Sistema

OTTIMIZZAZIONE > scheda OTTIMIZZAZIONE AVVIO
Impostare le caselle di selezione come segue:
  • Disabilita la scansione IDE durante l'avvio del sistema: NON selezionata.
    Quando selezionata, questa opzione potrebbe velocizzare il successivo boot, tuttavia a volte può impedire di rilevare correttamente i dischi collegati.
  • Disabilita l'aggiornamento dei Criteri di Gruppo all'avvio: NON selezionata.
  • Disabilita ultima configurazione funzionante: selezionata.
    La disabilitazione dei punti di ripristino è la prima cosa in assoluto da fare dopo un'installazione pulita di Windows. Il ripristino di configurazione è il peggior mostro divoratore di risorse in assoluto: è il principale responsabile di rallentamenti più o meno improvvisi e apparentemente casuali, ed occupa enormi quantità di spazio su disco. Disabilitare il ripristino di sistema migliorerà in modo drastico le prestazioni. Il ripristino di configurazione sistema deve essere sempre disabilitato sugli SSD. Per costruire immagini di sistema è consigliabile usare prodotti avanzati di imaging del disco, come Acronis True Image o Paragon Hard Disk Manager.
GT - Personalizzazione/Ottimizzazione Avvio

OTTIMIZZAZIONE > scheda AVANZATE
Impostare le caselle di selezione come segue:
  • Disabilita masterizzatore integrato: selezionata.
    La funzionalità integrata di masterizzazione è troppo limitata, meglio usarne una di terza parti gratuita (come ImgBurn).
  • Disabilita ibernazione: selezionata.
    L'ibernazione è una modalità di risparmio energetico che salva su disco un'immagine completa della memoria di sistema (quindi richiede uno spazio su disco pari alla quantità di RAM installata). L'ibernazione non è esente da problemi (anche su Windows 8 e 8.1) e può interferire con diverse funzioni dei nuovi BIOS/UEFI, per cui si suggerisce di disabilitarla. L'ibernazione deve essere sempre disabilitata sugli SSD (l'ibernazione usura le celle di memoria flash degli SSD, inoltre la velocità degli SSD annulla l'unico vantaggio portato inizialmente dall'ibernazione, ossia la ripartenza rapida dopo un arresto).
  • Attiva l'Account Amministratore Integrato (sconsigliato): NON selezionata.
    Si tratta del super-amministratore di sistema: è meglio mantenerlo disabilitato.
GT - Personalizzazione/Ottimizzazione Avanzate

Sezione Personalizza > Gestione memoria


GESTIONE MEMORIA > scheda RAM E CACHE DISCO
  • Non selezionare nessuna opzione.
GT - Personalizza Gestione Memoria/RAM e Cache Disco

GESTIONE MEMORIA > scheda MEMORIA VIRTUALE
  • Opzione Mantieni sempre in memoria il driver e il system core: selezionata.
    Quando Windows è in esecuzione, alcune parti di kernel (nucleo) del sistema operativo e dei driver possono essere "parcheggiati" nel file di paginazione al fine di liberare memoria RAM (circa 64 MiB). Selezionare questa opzione impedisce lo swap il che, in teoria dovrebbe migliorare le prestazioni poiché riduce la paginazione; tuttavia in pratica non bisogna aspettarsi grandi miglioramenti poiché Windows difficilmente userà la paginazione di porzioni di kernel se non è veramente necessario. Si suggerisce di mantenere selezionata questa opzione sempre in presenza di SSD ed in ogni caso se il computer è equipaggiato con molta memoria RAM (indicativamente almeno 4 GiB nel caso di Windows 7). Viceversa, se non ci sono SSD oppure il computer ha poca RAM è meglio disabilitare questa opzione.
  • Casella Pulisci il file di paging all'arresto del sistema: NON selezionata.
    Quando abilitata, questa opzione provoca l'eliminazione del file di paginazione alla chiusura di Windows (verrà ricreato all'avvio successivo). Ciò aumenta leggermente la sicurezza del sistema ma non è un buon metodo di protezione (per la cancellazione sicura dei file servono software appositi). L'operazione di eliminazione del file di paginazione rallenta sia lo spegnimento di Windows che il successivo avvio, quando il file verrà ricreato da zero. Questa opzione deve essere sempre NON selezionata sugli SSD.
GT - Personalizza Gestione Memoria/Memoria Virtuale

GESTIONE MEMORIA > scheda MEMORIA
  • L'opzione predefinita PC di casa, lavoro, web server o database server è adeguata a tutti gli utilizzi. L'opzione File server deve essere usata solo su sistemi con il compito specifico di file server.
GT - Personalizza Gestione Memoria/Memoria

Sezione Personalizza > Menu contestuale


MENU CONTESTUALE > scheda MENU CONTESTUALE CARTELLE
  • Lasciare le impostazioni predefinite.
GT - Personalizza Menu Contestuale/Cartelle

MENU CONTESTUALE > scheda MENU CONTESTUALE FILE
  • Lasciare le impostazioni predefinite.
GT - Personalizza Menu Contestuale/File

MENU CONTESTUALE > scheda OPERAZIONI DEL MENU
  • Casella Aggiungi "Crittografa e "Decrittografa": NON selezionata.
    Questa impostazione impedisce la cifratura accidentale di file o cartelle attraverso il menu contestuale attivato premendo il pulsante destro del mouse.
  • Tutte le altre caselle devono essere selezionate.
    Tale impostazione aggiungerà molte comode opzioni al menu contestuale attivato su file e cartelle con la pressione del tasto destro del mouse.
GT - Personalizza Menu Contestuale/Operazioni

Sezione Comunicazione > Rete


RETE > scheda RETE
  • Si possono lasciare deselezionate tutte le caselle oppure provare il funzionamento delle singole opzioni.
GT - Comunicazione Rete/Rete

RETE > scheda AVANZATE
Bisogna impostare la percentuale di banda per la connessione ad Internet da riservare ad applicazioni con particolari esigenze di QoS (Quality of Service, qualità del servizio), come ad esempio il VOIP (Voice Over IP, servizi di telefonia sulla normale connessione ADSL) oppure lo streaming di contenuti multimediali.
Windows 7 e Vista, per impostazione predefinita, riservano il 20% della banda di trasmissione a questi servizi (in effetti è un po' troppo), per cui spesso si suggerisce di limitarla al minimo (0% o 1%) per "migliorare" la velocità di connessione ad Internet: in realtà limitare la banda di riserva non aumenta affatto la velocità di connessione, che dipende esclusivamente dalla qualità della linea fisica che vi connette alla centralina dell'operatore e dal vostro contratto col fornitore della connessione ad Internet.

Quando la velocità di connessione è bassa, significa che la banda è limitata: se usate un servizio con QoS non bisogna sottrargli la banda minima di cui necessita, per cui è bene lasciargliene "di riserva" una certa percentuale (per esempio il 10%) che dipende dal servizio stesso. Quando invece non si fa uso di servizi con particolari requisiti di QoS (la normale navigazione o il download di file), la banda ad essi riservata si può abbassare al minimo.
GT - Comunicazione Rete/Avanzate

Comunicazione > Internet Explorer

La sezione per il browser Internet Explorer è molto limitata, consistendo in un'unica scheda dove si possono impostare solo 2 caselle di testo:
  • Apri collegamento in una vuova scheda: selezionata, in modo da evitare il proliferare di finestre sul desktop.
  • Disabilita l'avviso di chiusura schede, da selezionare se non ci si preoccupa di chiudere le schede tutte insieme.
GT - Comunicazione - Internet Explorer
Il resto delle impostazioni deve essere impostato direttamente nel browser. In ogni caso, se non ci sono motivi particolari per usare Internet Explorer, è preferibile usare un altro browser, per esempio Mozilla Firefox oppure Google Chrome.

Il resto di GIGATweaker (sezione Manutenzione)

La parte di GIGATweaker dedicata alle impostazioni di sistema è finita. Il resto dell'utility semplifica l'accesso ai classici elementi di Windows:
  • Startup Manager corrisponde di fatto alla scheda "Avvio" dell'utility msconfig (mostra alcune applicazioni che si avviano automaticamente con Windows);
  • Uninstall Manager permette la disinstallazione delle applicazioni, in modo analogo a quanto si fa con Pannello di Controllo/Programmi e funzionalità;
  • Utilità Windows consente di accedere con una comoda serie di pannelli alla maggior parte degli strumenti e degli accessori di sistema.

Conclusioni

Non avete più scuse per non saper configurare Windows 7 o Windows Vista.
Tutte le principali opzioni sono state spiegate, suggerite ed indicate. GIGATweaker consente di configurare tutto in modo trasparente, senza complicati e pericolosi interventi sul registro di Windows. Qualora qualche impostazione non vi soddisfi, potete tornare indietro e cambiarla a vostro piacimento con altrettanta semplicità. Mettetevi al lavoro, seguite questa guida e date nuova linfa vitale al vostro sistema operativo.

Parte 1 Parte 2 Parte 3

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…