domenica 4 febbraio 2024
mercoledì 1 luglio 2020
Cloudflare 1.1.1.1 e Cloudflare FOR FAMILIES, privacy e protezione DNS gratuita da malware e contenuti per adulti
lunedì 29 luglio 2019
Come controllare la sicurezza del browser (e perché dovreste usare Mozilla Firefox)
lunedì 29 aprile 2019
Windows Firewall Control, il tool ideale per la configurazione del firewall di Windows
venerdì 6 gennaio 2017
Proteggere la connessione ad Internet con il file HOSTS
giovedì 24 novembre 2016
Proteggere la navigazione dei bambini (e non solo)
Smartphone, tablet e computer sono parte integrante della nostra vita insieme ad Internet, che i bambini usano con disinvoltura. Sfortunatamente ci vuole un attimo per essere dirottati su siti pericolosi, dal contenuto inaccettabile o che distribuiscono malware di vario tipo. Vediamo come filtrare i contenuti ostili in modo efficace e gratuito!
mercoledì 23 novembre 2016
Modificare i DNS su Windows 10 (per dire no alla censura indiscriminata su Internet)
Il DNS è il servizio automatico che "traduce" in un numero (detto indirizzo IP) gli indirizzi mnemonici che digitiamo nel browser per raggiungere un determinato sito. Ogni ISP (il fornitore della connessione ad Internet) ha un proprio servizio DNS, tuttavia non sempre ci conviene usarlo e preferiremmo cambiarlo: vediamo come farlo in Windows 10.
giovedì 25 dicembre 2014
Alzare le difese del modem/router
Le reti locali (LAN) di piccole dimesioni diffuse in ambito domestico e SOHO (Small Office Home Office, ossia i piccoli uffici), in genere prevedono un modem che fornisce l'accesso alla rete ADSL (per i più fortunati la rete in fibra ottica) ed un router cui si collegano i dispositivi per accedere ad Internet e/o altri dispositivi da condividere in rete (per esempio un NAS). Spesso modem e router sono integrati in un unico dispositivo (il modem-router) che costituisce la prima difesa (ma non l'unica) della rete domestica dalle minacce provenienti da Internet.
giovedì 9 ottobre 2014
Firefox si blocca e non si riavvia, come risolvere
Se usate regolarmante Firefox, vi sarete imbattuti almeno una volta in un errore di blocco del browser, che si manifesta con un messaggo simile a "Firefox è avviato ma non risponde. Chiudere il processo esistente di Firefox o riavviare il sistema". I problemi di blocco possono essere più o meno gravi, ma sono risolvibili quasi sempre in pochi minuti (nei casi fortunati in pochi secondi), vediamo come.
giovedì 2 ottobre 2014
Come ripristinare Firefox
Firefox è uno dei browser più usati dagli utenti, moderno, veloce e discretamente sicuro. Come tutti i software è soggetto a problemi, alcuni dipendenti da bug, altri causati dai plug-in installati dagli utenti. La gravità dei problemi è variabile: perdita di reattività del browser, rallentamento della navigazione, consumo eccessivo di memoria, blocchi parziali delle pagine Web, apertura indesiderata di nuove finestre o di pop-up. In molte situazioni i problemi possono essere risolti usando la funzione di ripristino che riporta il browser alle impostazioni iniziali: vediamo come usarla.
venerdì 8 agosto 2014
Navigazione in incognito, la modalità privata dei browser
I moderni browser permettono una forma di navigazione anonima, più precisamente la "navigazione in incognito". Si tratta di un tipo di navigazione pensata per proteggere la privacy evitando di lasciare tracce sul computer da cui si naviga. Si chiama anche "navigazione privata" o "InPrivate Browsing".
sabato 19 luglio 2014
Cambiare i DNS su Windows (per aggirare la censura ed il blocco indiscriminato di siti Internet)
La scure della censura si abbatte alla cieca sempre più spesso su Internet, rendendo inaccessibili servizi web, siti e blog leciti, che hanno avuto la sfortuna di risiedere su virtual private server usati anche dai "soliti" pirati. In questi casi sit/blog/forum/servizi "buoni" si ritrovano a condividere lo stesso indirizzo IP di un sito "cattivo": arriva la censura e fa di tutta l'erba un fascio, rende inaccessibile l'IP condiviso e oscura tutto indiscriminatamente. Per aggirare il blocco selvaggio degli indirizzi IP (un modo di fare tipico delle dittature che vediamo regolarmente applicato anche in Italia) è possibile usare TOR, tuttavia sulla rete anonima la banda disponibile è limitata e la navigazione è lentissima. L'unica soluzione efficiente è cambiare i DNS predefiniti. In questo articolo vediamo come farlo nei sistemi operativi Windows.
lunedì 12 maggio 2014
Selezionare i DNS migliori con il benchmarking
Abbiamo già visto come configurare i DNS nel modem-router, soluzione preferibile rispetto alla modifica della configurazione di rete nel sistema operativo. Abbiamo suggerito di cambiare i DNS predefiniti dall'ISP poiché questi censurano una parte del Web e, soprattutto, perché non offrono alcuna protezione dai siti ostili. Ora vediamo come si possa ottenere una maggiore velocità di risposta dei DNS eseguendo un benchmark per scegliere quali usare ed in che ordine.
giovedì 1 maggio 2014
Impostare i DNS nel modem-router
Il DNS (Domain Name System, sistema dei nomi a dominio) è il più importante servizio che usiamo (inconsapevolmente) quando siamo connessi ad Internet: quando digitiamo un URL come www.google.it, esso viene automaticamente tradotto in un numero IP (o, impropriamente, indirizzo IP), che ci permette di raggiungere la risorsa a cui l'URL si riferisce. Il servizio di traduzione automatica da URL a indirizzo numerico è fornito dai DNS, un insieme di server multilivello connessi ad una enorme base di dati che contiene lo spazio dei nomi delle risorse, ciascuna associata al suo numero IP (un URL può anche essere associato a più numeri IP). Il primo livello di server DNS è fornito dall'ISP (Internet Service Provider) ossia dal fornitore della connessione ad Internet, ma a volte è opportuno modificare i DNS predefiniti, ed il metodo migliore di farlo è all'interno del router (o del modem-router).