venerdì 20 giugno 2014

DriverPacks BASE (parte 2): creare DVD (o pendrive USB) universali di driver per Windows XP

Avete tra le mani un computer un po' vecchio che vorreste continuare ad usare con il buon vecchio Windows XP (il cui supporto è terminato) perché i nuovi sistemi operativi sono troppo pesanti? Vi servono i driver delle periferiche; cosa fare se non si riesce a trovarli? Nessun problema: basta costruirsi un DVD di driver universale!

Preparare l'ambiente di lavoro:

  • configurare l'utility DriverPacks BASE e scaricare tutti i driver disponibili dal sito omonimo, come descritto nella parte 1 della guida. Prendetevi tutto il tempo necessario, questa è la fase più importante, non proseguite fin quando non disponete di tutto l'occorrente;
  • creare una cartella di lavoro \xp-driver\; nel seguito lavoriamo nella partizione C del disco, per cui ci riferiremo ad essa con il percorso C:\xp-driver\.
Per seguire il resto della procedura usare Windows XP (solo la "solita" versione a 32 bit, quella a 64 bit non è supportata) su un sistema reale (oppure in macchina virtuale).

Trasferire i driver nella cartella di lavoro

Avviare il tool DriverPacks BASE con un doppio click sul file DPs_BASE.exe e lasciare la lingua Inglese (in Italiano molte etichette sono parzialmente illeggibili).
Se è la prima volta che usate il tool, nel menu ad albero a sinistra espandere "Settings", clickare su "Location", selezionare Stand Alone Drivers,  premere il pulsante <SI> (o <YES>) alla richiesta successiva. A questo punto l'applicazione è stata inizializzata e riparte dall'inizio.
Se invece non è la prima volta che usate il tool, si inizia direttamente dalla procedura guidata. Tornare in "Location", premere il pulsante <Browse> e selezionare la cartella di lavoro. La procedura parte nuovamente dall'inizio: tornare in "Location" per controllare che sia tutto ben configurato.
Entrare nel menu "DriverPacks" e premere il pulsannte <Select All> per includere tutti i driver. La voce "DriverPack CPU" non deve essere selezionata perché tali driver sono stati inclusi nel pacchetto "DriverPack Chipset".
NOTA
Per i driver di terze parti ("3rd party Driverpack(s)") non è possibile la scelta dei singoli pacchetti; quando la relativa casella è selezionata vengono inclusi tutti i driver che avete scaricato nella relativa cartella (vedi la parte 1 della guida). Se non si desidera qualche pacchetto bisogna toglierlo (momentaneamente) dalla cartella dei driver di terze parti. Per costruire un DVD di driver "universale" si consiglia di lasciarli tutti.

Entrare nel menu "DriverPacks method" e selezionare "method 2" (ottimizzato per grandi quantità di driver; il "method 1" è più efficiente nel caso di un piccolo insieme di driver ma ha alcune limitazioni ed in questo caso non si può usare).
Espandere il menu "Optional settings" e controllare che:
  • in "QuickStream Cache" sia selezionato Enable QSC;
  • in "Other" sia selezionato il valore Disabled relativamente ai pannelli di controllo ATI e NVIDIA (non potete sapere a priori quale scheda video verrà rilevata e, nel caso di vecchi computer, potrebbe anche essere di marca diversa).
Infine premere il pulsante <Slipstream!> (nel gergo Microsoft significa "integrazione") ed attendere la fine del processo. Al termine della procedura, nella cartella di lavoro C:\xp-driver\ è stata creata una sottocartella \DriverPacks.net\ che contiene i driver ed un file di comando (.cmd) che serve a rilevare/installare/aggiornare. Bisogna masterizzare tale sottocartella su un DVD (è una semplice copia, non c'è bisogno di creare una .iso avviabile) oppure copiarla così com'è su una pendrive USB.

Come usare il DVD/pendrive di driver

Il DVD/pendrive-USB con la copia dei driver si può usare subito dopo l'installazione di Windows XP per cercare ed installare tutti i driver di sistema, oppure per aggiornare quelli installati nel caso lo riteniate opportuno.
È sufficiente entrare nella cartella \DriverPacks.net\ e fare doppio click sul file DP_Install_Tool.cmd per la ricerca e l'aggiornamento dei driver.
La procedura può richiedere molto tempo (considerata l'enorme mole di driver da controllare) ma produce buoni risultati nella maggior parte dei casi. Dai test effettuati, risulta che in genere vengono trovati o aggiornati con successo almeno i driver più importanti (chipset, video, audio, rete); per alcuni notebook a volte non è stato possibile individuare un driver adatto al dispositivo di puntamento (il "tappetino" touch , per cui è stato comunque necessario l'uso del mouse) oppure il driver di particolari schede di espansione, tuttavia con un po' di fortuna potrebbe anche funzionare tutto.

NOTA BENE
Si ricorda che i driver inclusi sono per hardware non "troppo recente": consultare al riguardo la parte 1 della guida.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…


Torna all'indice delle guide per Windows XP