Il Task Manager (o Gestione attività) è un'utility che permette di visualizzare programmi, processi e servizi correntemente in esecuzione su Windows. Essendo usato per eseguire il monitoraggio in tempo reale del sistema, conviene sapere come aprirlo il più rapidamente possibile ed eventualmente come rimpiazzarlo con uno strumento più avanzato.
L'operazioni più comune (ed utile) consentita dal Task Manager è la chiusura (terminazione) dei processi bloccati. Si possono monitorare le prestazioni del sistema, visualizzare lo stato della rete, controllare eventuali altri utenti connessi e le operazioni che stanno eseguendo.
Nel seguito usiamo la seguente convenzione: un tasto della tastiera è indicato dal suo nome tra parentesi angolari (per esempio <ESC> è il tasto ESC); una combinazione di tasti è composta da 2 o 3 tasti da premere contemporaneamente separati dal carattere "+" (per esempio <CTRL>+<ALT> significa "premere contemporaneamente i tasti CTRL ed ALT").
Vediamo come accedere rapidamente ed in vari modi a Task Manager/Gestione attività sulle varie versioni di Windows (i metodi sono identici o molto simili).
Windows 8.x
- premere <CTRL>+<MAIUSC>+<ESC>
- dalla schermata del desktop, click con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni, selezionare "Gestione attività"
- premere <CTRL>+<ALT>+<CANC> e nella schermata successiva premere "Gestione attività"
Windows 7 e Vista
- premere <CTRL>+<MAIUSC>+<ESC>
- click con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni, selezionare "Avvia Gestione attività"
- premere <CTRL>+<ALT>+<CANC> e nella schermata successiva premere "Avvia Gestione attività"
Windows XP
- premere <CTRL>+<ALT>+<CANC> oppure <CTRL>+<MAIUSC>+<ESC>
- click con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni, selezionare "Task Manager"
Sostituzione del Task Manager con Process Exlorer
Il Task Manager originario era uno strumento abbastanza scarno e povero di informazioni. Man mano che le versioni di Windows si sono susseguite, questo strumento è stato costantemente migliorato. La versione inclusa a partire da Windows 8 è particolarmente chiara ed intuitiva, ed è adatta anche agli utenti meno esperti (evidentemente ha preso ispirazione da Process Explorer!).I power user necessitano di uno strumento (gratuito) più avanzato come Process Explorer, un tool potentissimo incluso nella Sysinternals Suite (ora proprietà di Microsoft). L'archivio .zip di Process Explorer contiene solo 3 file: le condizioni di licenza (.txt), la guida (.chm), e l'eseguibile vero e proprio. Uno strumento potente come Process Explorer dovrebbe essere sempre a portata di mano, anche se non siete utenti esperti. Per farlo ci sono 2 modi:
- creare un collegamento al file procexp.exe (sul desktop o sulla barra delle applicazioni) con cui avvieremo Process Explorer quando servirà, oppure
- sostituire il Task Manager di Windows con Process Explorer. Per farlo aprire Process Explorer, andare nel menu "Options" e selezionare "Replace Task Manager".