giovedì 24 novembre 2016

Proteggere la navigazione dei bambini (e non solo)

Smartphone, tablet e computer sono parte integrante della nostra vita insieme ad Internet, che i bambini usano con disinvoltura. Sfortunatamente ci vuole un attimo per essere dirottati su siti pericolosi, dal contenuto inaccettabile o che distribuiscono malware di vario tipo. Vediamo come filtrare i contenuti ostili in modo efficace e gratuito!

Non equivocate il senso di questo articolo. Il filtraggio dei contenuti è una protezione molto efficace, ma è necessaria una premessa fondamentale:
I BAMBINI DOVREBBERO NAVIGARE SU INTERNET ESCLUSIVAMENTE SOTTO LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO, INDIPENDENTEMENTE DAL FILTRAGGIO ADOTTATO. Ci sono pedofili che usano Facebook e/o WhatsApp o altri strumenti social per adescare i minori quindi NON ABBASSATE MAI LA GUARDIA.
Per approntare la linea di difesa ricorriamo ad una attenta configurazione dei DNS. Negli articoli precedenti (i cui link trovate in fondo alla pagina), ho già spiegato cos'è e a cosa serve un servizio DNS e come si possa usare per "rimettere in chiaro" i siti Web posti sotto censura (spesso indiscriminata). Allo stesso modo, ma applicato in senso inverso, un DNS può essere usato per impedire l'accesso ad una quantità di risorse ostili. I migliori server DNS a questo scopo sono quelli dii Norton, che offre un servizio di protezione gratuito chiamato Norton ConnectSafe.
AGGIORNAMENTO del 01/07/2020: il Servizio Norton ConnectSafe gratuito non è più disponibile. Per la protezione dei bambini impostare i DNS Cloudflare FOR FAMILIES con BLOCCO MALWARE E CONTENUTI PER ADULTI

Norton ConnectSafe

Norton ConnectSafe è un servizio gratuito che protegge la navigazione bloccando in modo automatico la connessione verso siti ostili. Non si tratta quindi di una suite di protezione a tutto tondo (come quella offerta dai pacchetti commerciali), ma fornisce una linea basilare di protezione alla navigazione via browser. Si tratta solo di configurare i DNS da usare secondo uno dei 3 livelli di protezione offerti:
  • Livello A: sicurezza. Include il blocco dei siti di malware, phishing e siti di scam (tentativo di truffa tentato con metodi di ingegneria sociale o tentativo di furto di dati sensibili, password, credenziali di accesso).
    I DNS da impostare sono:
    • DNS primario: 199.85.126.10
    • DNS secondario: 199.85.127.10
  • Livello B: sicurezza e pornografia. Include la protezione di livello A e blocca i siti con materiale sessualmente esplicito e/o pornografico.
    I DNS da impostare sono:
    • DNS primario: 199.85.126.20
    • DNS secondario: 199.85.127.20
  • Livello C: sicurezza, pornografia, siti ostili di vario tipo. Protezione massima, include la protezione di livello B ed il blocco di siti con: contenuti per adulti, aborto, alcohol, crimine, droghe, condivisione file, gioco d'azzardo, odio, suicidio, fumo, violenza.
    I DNS da impostare sono:
    • DNS primario: 199.85.126.30
    • DNS secondario: 199.85.127.30
L'indirizzo IP di tali DNS vengono cambiati molto raramente, in ogni caso i link di riferimento al servizio (dove troverete gli indirizzi IP aggiornati) sono:
Il mio suggerimento è di impostare a livello del modem-router i DNS del livello C (massima protezione), in modo che tutta la vostra rete sia protetta al massimo. Se, viceversa, avete uno o più dispositivi (per esempio il vostro computer personale) su cui non desiderate questo livello di protezione, potete configurare manualmente le impostazioni della scheda di rete, impostando i DNS che preferite: vi ricordo che le impostazioni sui DNS fatte nel sistema operativo hanno priorità rispetto a quelle all'interno del modem router. Questo significa che potete usare nel vostro computer i DNS di OpenDNS (o di Google) per accedere a tutto il Web, mentre il resto della vostra rete continuerà ad essere protetta dai DNS a livello modem-router.

ATTENZIONE: nel caso di computer usati solo da bambini, suggerisco di impostare i DNS di Norton ConnectSafe di livello C anche nel sistema operativo.

Se non sapete come si fa ad impostare i DNS nel modem-router o nel sistema operativo, potete far riferimento agli articoli sottoelencati.