domenica 4 febbraio 2024
giovedì 1 febbraio 2024
Unità di misura in Informatica
Che sia uno spazio di memorizzazione o una velocità di trasferimento dati, il DNA digitale è una lunghissima sequenza binaria, interminabili stringhe di 0 e 1 che rappresentano dati ed informazioni.
Le unità di misura informatiche hanno sempre causato un notevole grado di confusione negli utenti perché l'industria dei computer ha utilizzato termini come kilobyte, megabyte, gigabyte per indicare 2 cose differenti: la moltiplicazione per 1024 e la moltiplicazione per 1000. In questa breve serie di articoli facciamo un rapido "ripasso" delle unità di misura informatiche, per esempio quelle che misurano la memoria o la velocità di trasmissione dati.
martedì 23 dicembre 2014
Sicurezza delle password
venerdì 1 agosto 2014
Un convertitore gratuito di unità di misura informatiche
A volte potreste aver bisogno di eseguire conversioni tra unità di misura. Eseguire a mano le conversioni non è difficile (basta fare moltiplicazioni e divisioni), ma è più pratico utilizzare un foglio di calcolo da far girare in Microsoft Excel oppure in Apache OpenOffice o LibreOffice.
mercoledì 30 luglio 2014
Velocità di trasmissione dati

In particolare, il dato di interesse è rappresentato dal numero di bit che attraversano ogni secondo il canale di comunicazione.
A titolo di esempio, se consideriamo l'unità di misura Mbps (milioni di bit al secondo), abbiamo che:
1 Mbps = 125 kB/s ≈ 122,07 KiB/s (il simbolo "≈" significa "circa uguale a").
Unità di misura basate sul bit
martedì 29 luglio 2014
Capacità degli hard disk (e delle pendrive USB)

Acquistiamo un hard disk da 1000 "Giga", lo installiamo nel PC e ne
controlliamo la capacità nel BIOS/UEFI o in Windows. Risultato: 931 "Giga" e spiccioli; dove sono i
69 "Giga" che mancano all'appello?
Acquistiamo una pendrive USB da 32 GB, la inseriamo e Windows vede solo 29,8 "Giga". Forse Windows non rileva correttamente le capacità? Ci ingannano i venditori? La pendrive è difettosa oppure ha parte dello spazio nascosto?
lunedì 28 luglio 2014
Unità di misura basate sul byte
Il byte è l'unità base per misurare la quantità di spazio, per esempio la dimensione di dischi e partizioni, lo spazio occupato dai file o la quantità di memoria RAM allocata da un'applicazione.
Quasi tutti i sitemi operativi misurano lo spazio usando la scala delle unità binarie, mentre nell'industria talvolta si
preferisce il sistema decimale (come fanno i produttori di hard-disk magnetici).
Prefissi binari e prefissi decimali
In un sistema di misura, un prefisso è un simbolo che si antepone
all'unità di misura base per indicare un multiplo o un sottomultiplo
dell'unità stessa.
Per esempio il simbolo k è il prefisso del kilo, ed indica il fattore moltiplicativo 1000 per cui, se consideriamo l'unità di misura m (metro), abbiamo che 1 km = 1000 m (un chilometro equivale a 1000 metri).
sabato 26 luglio 2014
I mattoncini dell'informazione: bit e byte

Se qualche volta avete usato un computer, dopo 5 minuti vi sarete imbattuti in CPU a 32 o 64 bit, gigabyte di RAM, terabyte di hard disk, file da (troppi) megabyte scaricati da connesioni Internet da (troppo pochi) megabit. Vediamo cosa sono tutti questi (mega)bit e (giga)byte che hanno stravolto il nostro quieto vivere.
mercoledì 9 luglio 2014
AHCI, guida introduttiva e relazione con gli standard IDE e SATA
All'accensione di un computer con hard-disk di tipo SATA, può succedere di non poter eseguire il boot per l'assenza di un driver, oppure di non riuscire ad installare il sistema operativo perché l'installer non riconosce il disco. Il problema non è SATA ma la modalità AHCI, uno standard per la comunicazione con dispositivi SATA. Vediamo qual è il significato di acronimi come IDE, SATA e AHCI e che relazione c'è tra di essi.