Se avete un vecchio computer su cui volete (re)installare Windows XP, potreste avere problemi nel reperire i driver. DriverPacks BASE è un'utility progettata per integrare driver nel CD/DVD di installazione di Windows XP. I driver disponibili coprono le componenti hardware fondamentali (audio, video, rete, chipset ecc.) e secondarie (Bluetooth, schede TV, webcam ecc.) uscite fino a metà 2012 (circa). In alternativa all'integrazione, è possibile creare un DVD di driver pressoché "universale".
Perché usare DriverPacks BASE? Perché spesso succede di perdere i supporti di installazione, oppure il computer è vecchio e ci è stato regalato da qualcuno che non ne ha più bisogno, oppure non si riescono più a recuperare i driver perché il produttore li ha eliminati dal sito di supporto tecnico. I driver a disposizione di DriverPacks BASE sono quelli originali forniti dai produttori di hardware e, in genere, aggiornati all'ultima versione disponibile. Gli ultimi driver sono datati Settembre 2012, tuttavia ci sono pack (pacchetti) di driver più vecchi, perché non sono più stati aggiornati (come nota a margine, rileviamo che installare Windows XP su computer con hardware "troppo" recente rispetto a XP, ossia con hardware dal 2010 in poi non è una buona scelta).
Nel seguito supponiamo di lavorare nella partizione C dell'hard-disk, dentro cui creiamo una cartella \dpack\, per cui ci riferiremo ad essa con il percorso C:\dpack\.
Installazione di DriverPacks BASE
Andare nella sezione downloads del sito DriverPacks.net, in Applications selezionare Get the Latest. Scaricare in C:\dpack\ l'utility DriverPacks BASE versione 10.06. Troverete (anche per i driver) questa convenzione di numerazione in tutto il sito: il primo numero rappresenta l'anno, il secondo il mese, quindi 10.06 significa 2010 (10) Giugno (06). Alla fine del download, entrare nella cartella di lavoro e fare doppio click sul file DPs_BASE_1006.exe così da estrarre i file che compongono l'utility e la struttura di sottocartelle.Da notare:
- il file DPs_BASE.exe è l'eseguibile dell'utility (non avviatelo ancora perché è inutile);
- la sottocartella \DriverPacks\ conterrà i pacchetti di driver fondamentali;
- la sottocartella \3rd party DriverPacks\ conterrà i pacchetti di driver secondari.
Download dei driver
Andare nella sezione downloads del sito DriverPacks.net, in DriverPaks selezionare Get the Latest. La lista dei driver che ci interessa è Windows 2000/XP/2003 (x86) DriverPacks. Ad ogni pacchetto di driver è associato un file .torrent che permette di scaricarlo. In passato era possibile eseguire il download usando l'eseguibile, poi è stato scelto il fomato torrent, per cui i driver devono essere scaricati separatamente. Non è obbligatorio scaricare tutti i pacchetti (anche se suggerisco di farlo perché può sempre tornare utile). Per esempio il file DP_MassStorage_wnt5_x86-32_1209.torrent permette di scaricare il file DP_MassStorage_wnt5_x86-32_1209.7z che include i driver di centinaia di controller di memorie di massa. I file con estensione .7z non devono essere decompressi, ma copiati così come sono nelle cartelle corrette.Driver fondamentali (da copiare in C:\dpack\DriverPacks\): Mass Storage, Chipset, LAN, WLAN (Wireless LAN), Graphics (A, B e C), Sound (A e B).
Driver di terze parti (da copiare in C:\dpack\3rd party DriverPacks\): Bluetooth, Graphics Languages, Graphics PhysX, HID, Miscellaneous, Modem, Monitors, TVcard, Webcam.
Driver da NON scaricare:
- CPU: è un pacchetto (fondamentale) diventato obsoleto perché incorporato in quello Chipset.
- LAN RIS: si tratta di un pacchetto specialistico non utilizzabile con DriverPacks BASE, destinato a professionisti specializzati in installazione di rete.
- Runtimes for ATI: è un completamento dei driver per schede video ATI ma non è indispensabile e può andare in conflitto con le librerie Visual C++ eventualmente integrate nel CD di installazione di Windows XP. In definitiva, è meglio non usarlo.
- creare un DVD di installazione di Windows XP virtualmente universale;
- creare un DVD di driver separato dal supporto di installazione, da usare dopo che XP è stato installato per aggiornare in un sol colpo tutti i driver del sistema e/o installare quelli mancanti;
- un misto delle 2 opzioni precedenti: creare un CD di installazione con almeno i driver Chipset e Mass Storage, critici per la maggior parte dei computer (in questo modo si fornisce nativamente a Windows XP la possibilità di avere i driver AHCI per le periferiche SATA); a completamento, usare il DVD separato per installare tutti gli altri driver.
I driver
Il contenuto dei pacchetti di driver è notevolissimo e rivela la sua massima utilità soprattutto nel caso di hardware piuttosto datato. Ogni volta che si entra in una pagina di download, in alto a sinistra si nota la presenza di 2 schede: View e Drivers:- scheda View: contineene le informazioni "fisiche" del pacchetto (dimensione, codice di verifica MD5, un changelog (diario dei cambiamenti rispetto alla versione precedente) informativo, ed eventualmente se si tratta di un driver di terze parti;
- scheda Drivers: contiene la lista completa di tutti i driver inclusi nel pachetto, divisi per marca e modello dell'hardware.
Vedremo in guide successive a questa come procedere creare CD/DVD da usare in fase di boot o in post-installazione rispetto al sistema operativo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…
- DriverPacks BASE (parte 2): creare DVD (o pendrive USB) universali di driver per Windows XP
- DriverPacks BASE (parte 3): slipstreaming (integrazione) dei driver nel CD/DVD di installazione di Windows XP
Torna all'indice delle guide per Windows XP