Visualizzazione post con etichetta Windows 10. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Windows 10. Mostra tutti i post

martedì 13 febbraio 2024

Windows 10

Guide e tutorial per Windows 10
Guida rapida a edizioni, versioni e update di Windows 10 (solo PC, no sistemi mobili)
Come scaricare una ISO di Windows 10 (gratuitamente e legalmente)
Identificare la versione di Windows 10 a partire dalla ISO oppure dalla pendrive USB o dal DVD di installazione
Accedere al Super Mode (Super Modalità) in Windows 10 ed alle altre cartelle speciali tramite i CLSID
Collegamenti rapidi e scorciatoie da tastiera utili di Windows 10
Il Super Amministratore di Windows 10
Visualizzazione avanzata di file e cartelle in Windows 10
Come avviare il computer in modalità provvisoria in Windows 10
Prendere possesso di file protetti o cartelle protette ed aggiungere alcune voci utili al menu contestuale di Windows 10
Pulizia profonda di Windows con "Pulizia disco": come eliminare file inutili, update obsoleti, vecchie installazioni, ecc.
Disattivare l'installazione automatica di app non richieste ed indesiderate in Windows 10
Eliminare le app inutili di Windows 10 con 10AppsManager
Disattivare l'indicizzazione in Windows 10
Disabilitare l'avvio rapido (Fast Startup) in Windows 10
Disabilitare l'ibernazione in Windows 10
Disattivare l'AutoPlay in Windows 10
Disabilitare il superfetch (ed il prefetch) in Windows 10 (per versioni 1803 e successive)
Disattivare prefetch e superfetch in Windows 10 (fino alla versione v1709 Fall Creators Update)
Proteggere la privacy in Windows 10, guida completa
Disattivare la telemetria ed i server spia in Windows 10
Disattivare Cortana e la ricerca web in Windows 10
Disattivare WinSAT (stima delle prestazioni) in Windows 10 (oppure eseguirlo usando il prompt dei comandi)
Disattivare la protezione di sistema ed i punti di ripristino di Windows 10
Come rendere Windows 10 e Windows 8/8.1 compatibili con vecchi giochi ed applicazioni (anche quelle usate per lavoro o studio)
Come aggiornare Windows 10 (in generale) e come farlo quando lo spazio di archiviazione è insufficiente (per esempio su un tablet)
Modificare i DNS su Windows 10 (per dire no alla censura indiscriminata su Internet)
Disattivare la pubblicità inserita nel tool Esplora File in Windows 10
Disattivare tutte le pubblicità inserite in Windows 10
Ripristinare il menu contestuale "Apri finestra di comando qui" dopo l'installazione del Creators Update
Rimuovere i dispositivi duplicati da Esplora File (hard-disk, SSD, pendrive ecc.) in Windows 10
Risolvere in Windows 10 il problema dei dispositivi SATA interni (hard-disk, SSD, DVD, BluRay) mostrati in "Rimozione sicura dell'hardware"
Disattivare la sfocatura della schermata di accesso introdotta con Windows 10 v1903
Come aprire i file con estensione CHM in Windows 10
Impedire l'installazione del "nuovo" Microsoft Edge basato su Chromium in Windows 10, Windows 8/8.1 e Windows 7
Proteggere Windows 10 dalle vulnerabilità Meltdown-Spectre ed usare InSpectre per controllare la situazione
La "Modalità gioco" in Windows 10 Creators Update (v1703)
Windows 10 Creators Update e "Modalità gioco" possono rompere alcuni giochi (esempio: Lego City Undercover), come rimediare
Windows 10 Creators Update introduce una nuova funzione di cattura dello schermo
Vecchie guide aggiornate e/o sotituite dalle guide precedentemente elencate
Proteggere la privacy in Windows 10 (PARTE 1): evitare di inviare o condividere dati
Proteggere la privacy in Windows 10 (PARTE 2): disattivare la telemetria
Proteggere la privacy in Windows 10 (PARTE 3): bloccare i server Microsoft e quelli spia
Proteggere la privacy in Windows 10 (PARTE 4): disattivare i task CEIP dell'Utilità di pianificazione
Proteggere la privacy in Windows 10 (PARTE 5): disattivare Cortana e la ricerca web integrata
Proteggere la privacy in Windows 10 (PARTE 6): usare il firewall di Windows per bloccare Cortana e la telemetria

venerdì 9 febbraio 2024

Guide e utility per Windows

Tool e utility Disponibile per Windows…
Pulizia profonda di Windows con "Pulizia disco": come eliminare file inutili, update obsoleti, vecchie installazioni, ecc. 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
DirectX e Visual C++ runtime, le componenti da installare per la compatibilità di Windows con tutte le applicazioni ed i giochi 9x, ME, 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
Windows Firewall Control, il tool ideale per la configurazione del firewall di Windows 7, 8.x, 10, Server 2012/2016
Come aggiungere l'Editor Criteri di Gruppo locali (gpedit.msc) a Windows 10 Home, Windows 8/8.1 Home, Windows 7 Home 7, 8.x, 10
solo versioni Home
Cambiare i server NTP di sincronizzazione dell'ora in Windows XP, Vista, 7, 8.x, 10, Server 2012/2016
Tutti i modi di catturare schermate (screenshot) con Windows senza usare strumenti di terze parti 9x, ME, 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
Eliminare le app inutili di Windows 10 con 10AppsManager 10
Desktop Restore, memorizzare la posizione delle icone sul desktop 98, ME, 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
WSCC (Windows System Control Center) per aggiornare automaticamente le super utility di Windows 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
Impedire l'installazione del "nuovo" Microsoft Edge basato su Chromium in Windows 10, Windows 8/8.1 e Windows 7 7, 8.x, 10
SecurAble, un tool per determinare il livello di sicurezza della CPU 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10
Proteggere Windows 10 dalle vulnerabilità Meltdown-Spectre ed usare InSpectre per controllare la situazione Windows 10
Usare CCleaner alla massima potenza con CCEnhancer XP, Vista, 7, 8.x, 10
Le tre migliori utility di tweaking per Windows: GIGATweaker, Windows Tweaker, Ultimate Windows Tweaker XP, Vista, 7, 8.x
TweakUI e Microsoft PowerToys per Windows XP XP

lunedì 15 marzo 2021

Come avviare il computer in modalità provvisoria in Windows 10

Windows 10 può essere in una modalità di base, chiamata modalità provvisoria, che usa un insieme limitato di funzionalitaè e solo file e driver essenziali all'avvio del computer. Se il computer non ha problemi gravi, la modalità provvisoria offre un'ancora di salvezza per la risoluzione di problemi più gravi rilevati durante l'avvio normale del sistema operatvio. Vediamo come avviare il sistema in questa modalità.

giovedì 26 novembre 2020

Come scaricare una ISO di Windows 10 (gratuitamente e legalmente)

Microsoft mette a disposizione gratuitamente sul proprio sito web tutto ciò che serve per aggiornare o scaricare la versione più recente di Windows 10. L'aggiornamento può avvenire sia on-line (direttamente dal sito Microsoft) che off-line, scaricando tutti i file necessari ed includendoli in un unico file .ISO. La seconda opzione è preferibile perché consente di aggiornare/(re)installare Windows 10 su più computer, oppure evita di dover eseguire nuovamente il download dei file nel caso l'aggiornamento on-line non andasse a buon fine. Vediamo quali sono i passi da fare per salvare sul PC locale il file .iso contenente Windows 10, da usare in un secondo tempo per creare una pendrive USB di installazione. 

giovedì 30 luglio 2020

Risolvere in Windows 10 il problema dei dispositivi SATA interni (hard-disk, SSD, DVD, BluRay) mostrati in "Rimozione sicura dell'hardware"

In Windows 10 può succedere che dispositivi interni collegati a canali SATA (HDD, SSD, lettori/masterizzatori CD/DVD/Blu-ray), vengano visualizzati nella tray-bar con l'icona "Rimozione sicura dell'hardware", come se fossero dispositivi USB esterni (pendrive, stampanti ecc.). Sebbene sia estremamente difficile (se non impossibile) disconnettere uno dei dispositivi interni, l'errata visualizzazione è fastidiosa: vediamo come risolvere il problema.

sabato 16 maggio 2020

Come aprire i file con estensione CHM in Windows 10

Aprire un file estensione .chm in Windows 10 talvolta può essere problematico: difatti, il "solito" doppio click con il tasto sinistro del mouse su di essi non ne provoca l'apertura, al contrario di ciò che avviene con tutte le altre versioni di Windows. Vediamo come, con le giuste impostazioni, questa tipologia di file torna ad essere pienamente accessibile.

mercoledì 4 marzo 2020

Rimuovere i dispositivi duplicati da Esplora File (hard-disk, SSD, pendrive ecc.) in Windows 10

Windows 10 ha una caratteristica, tanto singolare quanto fastidiosa: la doppia visualizzazione dei dispositivi di memorizzazione di massa in Esplora File. In altri termini, l'icona di uno o tutti tra HDD, SSD, pendrive USB compare due volte quando si usa il gestore dei file. Per un dispositivo rimovibile tale comportamento ha senso, ma per le unità interne (HDD, SSD, DVD/Bluray) genera inutile confusione. Vediamo come risolvere il problema.

sabato 16 novembre 2019

Come rendere Windows 10 e Windows 8/8.1 compatibili con vecchi giochi ed applicazioni (anche quelle usate per lavoro o studio)

Le versioni più moderne di Windows (parliamo di Windows 10 e 8.x) hanno molti difetti che causano continuamente grossi grattacapi agli utenti. Bisogna però riconoscere che Microsoft è sempre stata molto attenta alla retrocompatibilità dei propri sistemi operativi con software datati. In Windows 10/8.1/8 è possibile attivare una modalità che potrebbe ripristinare il funzionamento di vecchie applicazioni usate per lavoro (o per studio) e perfino di giochi davvero vetusti (pensati per Windows XP o addirittura per Windows ME/98SE/98).
Quando si avvia su Windows 10/8.x una vecchia applicazione, che sia un gioco o un software usato per lavoro o studio, spesso ci si imbatte in un messaggio a prima vista incomprensibile, riferito genericamente al codice di errore 0xc0000022.
Windows 10/8.x - Errore DirectPlay
Il malfunzionamento dipende dall'assenza del supporto al DirectPlay, una vecchia componente parte delle librerie grafiche e multimediali Microsoft DirectX, che è stata dichiarata "deprecata", cioè non più supportata, a partire da Windows Vista/7.

martedì 12 novembre 2019

DirectX e Visual C++ runtime, le componenti da installare per la compatibilità di Windows con tutte le applicazioni ed i giochi

Alzi la mano chi non si è mai imbattuto in sgradevoli messaggi di errore simili ai seguenti: "Errore d3dx9_*** non presente", oppure "Errore di runtime di Microsoft Visual C++ ***", o "Errore vcruntime***.dll non trovato". Altre volte il messaggio di errore è riferito genericamente ad un codice simile a "Errore 0xc000****". Ciò accade poiché viene rilevata l'assenza di una determinata libreria (per esempio una DLL) o di un'altra componente software necessaria al prosieguo dell'esecuzione. Può succedere sia con software datati, sia con quelli progettati espressamente per il vostro sistema operativo.
Qualunque sia la versione di Windows che state usando (XP/Vista/7/8/8.1/10), affinché il sistema sia (retro)compatibile con la totalità delle applicazioni, ci sono due tipologie di componenti software che devono essere sempre installate: le librerie grafiche e multimediali DirectX ed i moduli runtime di Microsoft Visual C++.

giovedì 24 ottobre 2019

Disattivare la sfocatura della schermata di accesso introdotta con Windows 10 v1903

A partire da Windows 10 v1903, Microsoft ha introdotto uno sgradevole (per molti utenti) effetto di sfocatura (blur) sia alla schermata di accesso che a quella di blocco. Se siete (come me) tra quelli che non hanno gradito la novità, ecco un semplice trucco per riportare tutto come prima e tornare a vedere nitidamente l'immagine di sfondo.

lunedì 7 ottobre 2019

Come aggiungere l'Editor Criteri di Gruppo locali (gpedit.msc) a Windows 10 Home, Windows 8/8.1 Home, Windows 7 Home

Una delle principali differenze tra le versioni Pro (Professional) e Home di Windows 10/8/8.1/7 è l'assenza in queste ultime dell'Editor Criteri di Gruppo locali (richiamabile con il comando gpedit.msc), una componente software che permette di configurare le impostazioni avanzate del sistema operativo mediante un'interfaccia utente grafica. La sua assenza costringe gli utenti di Windows 10/8.1/8/7 Home Edition a ricorrere alla modifica manuale del registro di sistema Windows, una pratica molto più rischiosa: mentre le impostazioni fatte con l'Editor Criteri di Gruppo sono facilmente reversibili, una modifica errata del registro può avere conseguenze (anche serie) sulla stabilità del sistema operativo. In questa guida vedremo come installare l'Editor Criteri di Gruppo locali in Windows 10 Home Edition, ma la stessa procedura è applicabile così com'è anche a Windows 8.1/8/7 Home Edition.

venerdì 23 agosto 2019

Cambiare i server NTP di sincronizzazione dell'ora in Windows

Il protocollo NTP (Network Time Protocol) consente ai dispositivi collegati ad una rete di sincronizzare l'orologio di sistema con il tempo coordinato universale (UTC), spesso confuso con GMT (Greenwich Mean Time, tempo medio di Greenwich), con cui coincide quasi perfettamente. NTP è uno dei più vecchi protocolli in uso e permette di sincronizzare l'orologio di un computer collegato ad Internet con una precisione di circa 10 millisecondi. La sincronizzazione dell'orario è un servizio standard di tutti i sistemi operativi, tuttavia nei sistemi Windows è bene modificare alcune impostazioni, per rendere la procedura più sicura e privata.

sabato 3 agosto 2019

Proteggere la privacy in Windows 10, guida completa

Aggiornata a Windows 10 v1909, November 2019 Update
Questa guida è periodicamente aggiornata, a prescindere dalla data di prima pubblicazione.
Ultima revisione: 2019-12-03
Windows 10 è un sistema operativo dotato di funzioni si monitoraggio pervasive. La raccolta e l'invio dei dati a server esterni è presente in ogni sua parte, la privacy dell'utente non esiste a meno che non si intervenga sulla configurazione del sistema in maniera profonda. Microsoft ha diffuso un documento ufficiale al link https://docs.microsoft.com/it-it/windows/privacy/windows-diagnostic-data dove descrive in dettaglio i dati raccolti. Come potete constatare, la quantità di dati di ogni genere che Windows 10 invia a Microsoft è enorme. Bloccarla del tutto non è possibile però si può fortemente limitarla, con ovvi benefici in termini di prestazioni e diminuzione di traffico di rete inutile.

venerdì 12 luglio 2019

Disattivare l'installazione automatica di app non richieste ed indesiderate in Windows 10

Probabilmente sapete che, quando installate o aggiornate Windows 10, saranno installate contestualmente una quantità di app inutili. Non c'è alcuna ragione di usare la scarna app di Windows 10 per riprodurre contenuti multimediali o il mediocre visualizzatore di PDF o, peggio, altre app la cui utilità è perlomeno discutibile (come Health o Money). Il peggio deve ancora venire: ad intervalli di tempo più o meno regolari, vi (ri)trovate sul computer nuove app, senza che voi le abbiate installate e senza che abbiate dato il consenso all'installazione. È un comportamento di Windows 10 che bisogna bloccare: a lungo andare, il sistema verrà ingolfato di app non richieste, sprecando spazio su disco e banda di connessione ad Internet per l'installazione e l'aggiornamento di montagne di immondizia! 

giovedì 27 giugno 2019

Disattivare la telemetria ed i server spia in Windows 10

Aggiornata a Windows 10 v1909, November 2019 Update
Questa guida è periodicamente aggiornata, a prescindere dalla data di prima pubblicazione.
Ultima revisione: 2019-12-03
La telemetria di Windows è un insieme di funzioni di analisi e diagnostica del sistema operativo, mediante le quali vengono monitorati, registrati e trasmessi (a Microsoft e potenzialmente ad "altri") una enorme quantità di dati relativi all'uso del sistema. I dati trasmessi da Windows 10, sono descritti nel documento ufficiale Microsoft al link https://docs.microsoft.com/it-it/windows/privacy/windows-diagnostic-data. Disattivare del tutto la telemetria non è possibile, però si può limitarne il raggio d'azione, bloccando alcune funzioni interne al sistema ed impedendo la connessione Internet da/per server esterni che raccolgono i nostri dati. Vediamo come fare.

mercoledì 29 maggio 2019

Disattivare Cortana e la ricerca web in Windows 10

Aggiornata a Windows 10 v1909, November 2019 Update
Questa guida è periodicamente aggiornata, a prescindere dalla data di prima pubblicazione.
Ultima revisione: 2019-12-03
Cortana è il cosiddetto "assistente digitale" integrato in Windows 10, una componente software in grado di monitorare qualunque vostra azione, il che pone seriamente a repentaglio la privacy: tutto ciò che fate può essere registrato e trasmesso. Chi progetta queste componenti software è sempre pronto a giurare sulla riservatezza dei dati trattati (che dovrebbero rimanere privati), salvo poi scoprire che l'immancabile bug può esporrli  agli occhi di chiunque. Cortana deve essere disattivato!

lunedì 29 aprile 2019

Windows Firewall Control, il tool ideale per la configurazione del firewall di Windows

Un firewall (letteralmente "parete tagliafuoco") è un dispositivo hardware oppure un componente software (o una combinazione di entrambi) per la sicurezza ed il monitoraggio del traffico di rete. Esso è la prima linea di difesa delle reti private (che supponiamo sicure) e costiutisce una sorta di barriera per le reti esterne (come Internet) che possono essere inaffidabili. Per questo motivo, negli anni passati hanno goduto di grande popolarità prodotti come Comodo Firewall o Zone Alarm (anche in versione gratuita). I sistemi operativi della famiglia Windows, a partire dall'ormai obsoleto Windows XP, incorporano un firewall software chiamato Windows Firewall e, a partire da Windows 7, tale componente è diventata una piattaforma di filtraggio evoluta. La nota stonata è che, come da tradizione Microsoft, l'interfaccia di configurazione delle componenti avanzate è poco amichevole ed intuitiva. Fortunatamente ci viene in aiuto quella che, molto probabilmente, è la migliore utility da accoppiare al firewall di sistema: Windows Firewall Control (nel seguito WFC).

lunedì 5 novembre 2018

Disabilitare il superfetch (ed il prefetch) in Windows 10 (per versioni 1803 e successive)

AGGIORNAMENTO del 02/12/2018: a seguito di modifiche apportate da Microsoft in Windows 10 v1803 (Aprile 2018) e v1809 (Ottobre 2018) si è reso necessario aggiornare questo articolo rispetto alla prima stesura
Windows 10 v1809 Octor Update è stato un rilascio decisamente infelice, per non dire catastrofico: gravi bug hanno causato agli utenti perdite di dati ed una serie di altri inconvenienti che, alla fine, hanno indotto Microsoft a ritirarne la distribuzione e ritardarla "a Novembre 2018". Gli sfortunati utenti che hanno eseguito l'aggiornamento "in place" sostituendo la vecchia versione 1803 April Update ed eseguito la pulizia profonda del sistema, oltre al danno hanno subito la beffa: sugli hard-disk meccanici (HDD) l'inutile e dannoso Superfetch è abilitato in modo predefinito e non disabilitabile! Ciò non dovrebbe succedere per l'installazione "da zero" su unità SSD, ma è meglio controllare: sfortunatamente alcuni utenti segnalano che risulta attivo anche su installazione ex-novo fatta su SSD, il mio consiglio è di disabilitarlo immediatamente (vi ricordo che disabilitare il superfetch su un SSD ne preserva la durata).

lunedì 22 ottobre 2018

Proteggere Windows 10 dalle vulnerabilità Meltdown-Spectre ed usare InSpectre per controllare la situazione

In Windows 10 v1803 "April 2018 Update" non è stata inclusa la patch che risolve la vulnerabilità a Spectre, uno dei due gravi bug di sicurezza (l'altro si chiama Meltdown) delle CPU moderne. Prima o poi essa dovrebbe far parte della dotazione standard Windows 10, tuttavia non è ancora chiaro quando ciò avverrà. Ciò ha causato disorientamento in tutti gli utenti che avevano già provveduto all'installazione manuale della patch KB4090007 dedicata a Windows 10 v1709 (Fall Creators Update). Facciamo il punto della situazione e vediamo come risolvere il problema per Windows 10 v1803 "April 2018 Update" e la strategia da adottare per le prossime versioni di Windows 10 e fino a quando la patch non verrà definitivamente integrata nel sistema operativo. Per determinare il grado di protezione e le eventuali azioni necessarie a proteggere il sistema useremo il tool InSpectre (https://www.grc.com/inspectre.htm).

sabato 9 settembre 2017

Come aggiornare Windows 10 (in generale) e come farlo quando lo spazio di archiviazione è insufficiente (per esempio su un tablet)

Aggiornare Windows 10 ad una nuova versione (come nel passaggio dall'Anniversary Update v1607 al Creators Update v1703) è un'operazione semplice ma che deve essere eseguita con attenzione. Per computer desktop e notebook il procedimento è piuttosto lineare, ma esistono situazioni in cui l'aggiornamento può essere difficoltoso, per esempio su dispositivi economici come i tablet che sono dotati di un esiguo spazio di archiviazione (per esempio 32 GB di memoria flash).
A prescindere dal dispositivo in uso, la prima cosa da fare è liberare quanto più spazio possibile, disinstallando tutte le applicazioni superflue e/o inutilizzate e procedendo ad una pulizia profonda del sistema operativo. Disattivare sia il servizio di indicizzazione che prefetch/superfetch aiuta a liberare ulteriore spazio, tuttavia su un tablet può non essere sufficiente.