sabato 13 settembre 2014

Creare un installer di Adobe Reader XI aggiornato con tutte le patch mediante l'installazione amministrativa

Adobe rende disponibili gli installer di Reader aggiornati con tutte le patch solo per alcune lingue (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Giapponese). Per esempio, al momento in cui viene scritto questo articolo, l'ultima versione di Adobe Reader è la 11.0.08, per cui esiste il relativo file completo .exe solo in tali lingue. Per l'Italiano bisogna scaricare la versione 11.0.0 e, dopo l'installazione, applicare "manualmente" le patch successive. In ambiente Windows è possibile creare un installer aggiornato in Italiano, con una procedura chiamata "installazione amministrativa".

Adobe segue una politica di aggiornamenti trimestrale che include:

  • aggiornamenti trimestrali "cumulativi", che comprendono tutte le correzioni e gli update successivi alla versione principale del programma. Per esempio un aggiornamento trimestrale è AdbeRdrUpd11007.msp (Adobe Reader Update 11.0.07, con dimensioni di circa 42 MiB); si tratta di aggiornamenti "corposi" che si applicano alla prima versione dell'applicativo (in questo caso dopo aver installato la versione 11.0.00), riconoscibili anche dalle notevoli dimensioni (decine di MiB);
  • aggiornamenti pianificati, aggiornamenti di sicurezza, aggiornamenti fuori-ciclo, da installare dopo l'ultimo aggiornamento ordinario, ed hanno dimensioni di alcuni MiB. Per esempio AdbeRdrSecUpd11008.msp (Adobe Reader Security Update 11.0.08, con dimensioni di circa 2,3 MiB).
Gli aggiornamenti vanno applicati in sequenza: dopo l'installazione di Adobe Reader 11, si applica prima la patch 11.0.07 e poi il security update 11.0.08. L'installazione manuale di Adobe Reader e aggiornamenti/patch su singolo computer richiede alcuni minuti; ma chi effettua per lavoro molte installazioni (amministratori di rete, personale di assitenza tecnica) deve farlo decine/centinaia di volte: non è conveniente fare tutto a mano, è meglio costruire una versione di Adobe Reader che contenga tutti gli aggiornamenti.

Passo 0: prepariamo l'ambiente di lavoro

Innanzitutto occorre disinstallare in modo completo una eventuale installazione preesistente di Adobe Reader; allo scopo suggerisco di usare Adobe Cleaner Tool; dopo la disinstallazione, è preferibile riavviare il computer.

In questa guida come spazio di lavoro per gli esempi useremo 2 cartelle di lavoro:
  • E:\areader\, dove scaricheremo tutti i file sorgente;
  • E:\ar-aip\, che conterrà l'installer aggiornato di Adobe Reader 11.
Il download dei file necessari si può effettuare dai server FTP pubblici di Adobe Reader, disponibili all'URL ftp://ftp.adobe.com/pub/adobe/reader/win/11.x/. Nell'esempio vedremo come aggiornare la versione base 11.0.00, prima con con l'update trimestrale 11.0.07 e poi con il security update 11.0.08, quindi serve scaricare in E:\areader\ i seguenti file:
  • AdbeRdr11000_it_IT.exe: è il programma di installazione di Adobe Reader 11 in formato .exe (non scaricare l'installer in formato .msi). Tale file è reperibile nella sottocartella FTP /11.0.00/it_IT/
  • AdbeRdrUpd11007.msp: è la patch trimestrale cumulativa nella sottocartella FTP /11.0.07/misc/
  • AdbeRdrSecUpd11008.msp: è il security update nella sottocartella FTP /11.0.08/misc/
ATTENZIONE: è bene fare una copia di questi file in un'altra cartella perché in caso di errori la procedura di installazione amministrativa deve essere ripetuta dall'inizio.

Ora abbiamo tutti i file che ci servono. Per completare la preparazione dell'ambiente di lavoro occorre:
  • stampare questa guida, oppure salvarla su disco dal menu File>Salva del browser, oppure semplicemente lasciare aperta questa pagina web per leggere il seguito delle istruzioni;
  • disconnetersi da Internet (è una precauzione per evitare intrusioni);
  • disabilitare antivirus e firewall di terze parti, perché ostacolano pesantemente l'installazione amministrativa.

Passo 1: estrazione dei file dall'eseguibile di Reader

Bisogna estrarre alcuni file dal programma di installazione di Adobe Reader. È possibile farlo usando un gestore di archivi compressi come 7-zip (o WinRar): basta fare click con il tasto destro del mouse sul file di installazione di Adobe Reader e selezionare l'opzione "Estrai Qui" (nella stessa cartella E:\areader\). Verranno estratti i file: ABCPY.INI, AcroRead.msi, Data1.cab, setup.exe, Setup.ini.
Estrazione file
Purtroppo programmi come 7-zip/WinRar e/o simili non estraggono i 5 file indicati in figura, ma fanno un altro tipo di estrazione (estraendo moltissimi file). In tal caso bisogna ricorrere ad un modo più scomodo (e con un inconveniente) di fare l'estrazione: occorre aprire un prompt dei comandi e digitare
<nome-eseguibile-reader>.exe -nos_o"<percorso-di-estrazione>" -nos_ne
Con le convenzioni usate in questo articolo, ciò equivale digitare il comando
AdbeRdr11000_it_IT.exe -nos_o"E:\areader" -nos_ne
Si aprirà una finestra simile a quella dell'installazione che verrà chiusa automaticamente alla fine del processo di estrazione dei file. Sfortunatamente questo metodo può cancellare tutti i file presenti nella cartella, per cui se lo usate dovrete di nuovo copiare in essa i file delle patch.

AcroRead.msi è un file di tipo MSI (Microsoft Installer) ed è quello che useremo per inviare il comando per costruire un punto di installazione amministrativo (vedi passo successivo). Conviene avere i file di aggiornamento (.msp) nella stessa cartella dell'installer (.msi) perché ciò semplifica la sintassi dei comandi da impartire (in caso contrario bisogna indicare l'intero percorso dei file coinvolti).

Passo 2: costruzione di un AIP (Administrative Installation Point)

Un AIP è un percorso (una cartella) dove creiamo il programma di installazione aggiornato; il nostro AIP è la cartella E:\ar-ip\ (inizialmente vuota).
Occorre aprire un prompt dei comandi nella cartella sorgente (E:\areader\) e digitare il comando per creare un AIP, che ha la seguente sintassi:
msiexec /a <installer-MSI>.msi TARGETDIR="<percorso-cartella-AIP>"
Digiteremo quindi
msiexec /a AcroRead.msi TARGETDIR="E:\ar-aip\" /qn
Il parametro /qn (opzionale) serve ad eseguire una costruzione silenziosa (o non presiditata), ossia senza interventi da parte dell'utente e senza interfaccia grafica.
AIP - prompt
Dopo alcuni secondi (il tempo necessario alla copia dei file) noterete che nella cartella destinazione E:\ar-ip\ è stata costruita una struttura di sottocartelle che contiene l'installazione base di Adobe Reader 11.0.00; l'installer AcroRead.msi è nella radice di tale struttura (notare le dimensioni e la colonna "Ultima modifica" del file .msi).
AIP - Cartella

Passo 3: applicazione delle patch

Per applicare le patch all'AIP si continua ad usare il prompt aperto nella cartella sorgente (E:\areader\). La sintassi per applicare una patch ad un AIP è
msiexec /p <nome-patch>.msp /a <percorso-installer-MSI-nella-cartella-AIP>.msi
Questo comando applica la patch specificata (che si trova nella cartella sorgente E:\areader\) all'installer con estensione .msi (che si trova nella cartella destinazione E:\ar-ip\).

Quindi, per applicare la patch cumulativa 11.0.07 (in modalità silenziosa), digitare
msiexec /p AdbeRdrUpd11007.msp /a E:\ar-aip\AcroRead.msi /qn
Patch 1 - Prompt
Aspettare alcuni secondi (il tempo necessario affiché il comando si completi) e, nella cartella destinazione E:\ar-aip\, noterete che le dimensioni dell'installer .msi sono aumentate e la colonna "Ultima modifica" è stata aggiornata.
Patch 1 - Cartella
Allo stesso modo, per applicare il security update 11.0.08, digitare
msiexec /p AdbeRdrSecUpd11008.msp /a E:\ar-aip\AcroRead.msi /qn
Patch 2 - Prompt
Patch 2 - Cartella
L'installazione amministrativa è terminata: è importante riavviare il sistema e poi si potrà installare Adobe Reader aggiornato all'ultima versione (nel nostro esempio la 11.0.08) con un doppio click sul file AcroRead.msi. Se il sistema non viene riavviato, l'installazione potrebbe fallire con un messaggio di errore che dice che il servizio di installazione di Windows non è disponibile.
Installer aggiornato

Errori comuni da evitare durante la procedura

La procedura di installazione amministrativa è semplice, ma è altrettanto semplice sbagliare ad eseguirla. Fortunatamente gli errori che si possono commettere sono ben noti, ed è possibile farne una lista praticamente esaustiva; se la procedura di creazione fallisce, o se l'installer finale rifiuta di funzionare, avete commesso uno ei seguenti errori:
  • avete dimenticato di disinstallare in modo sicuro Adobe Reader prima di cominciare;
  • avete dimenticato di riavviare il sistema dopo la disinstallazione di Adobe Reader;
  • avete dimenticato di disabilitare antivirus e firewall prima di cominciare;
  • non vi è chiaro qual è la cartella sorgente e quale quella di destinazione;
  • dall'installer in formato .exe avete estratto i file nella cartella sbagliata;
  • i file delle patch (.msp) sono stati copiati nella cartella sbagliata;
  • il prompt dei comandi è stato aperto nella cartella destinazione (invece che in quella sorgente);
  • avete dimenticato di riavviare il sistema dopo la fine della procedura e prima di una nuova installazione con l'installer aggiornato.
In caso di errori, è preferibile ricominciare tutto da capo, in modo da completare la procedura in modo "pulito".

Conclusioni

Vi starete chiedendo se non sia più semplice e veloce fare le cose in modo convenzionale, ossia installare nel "solito" modo Adobe Reader 11.0.00, poi applicare le patch manualmente nella giusta sequenza: questo è vero se installate Reader su un solo computer.
Però pensate a chi, per lavoro (amministratori di rete, personale IT, assistenza tecnica), installa Adobe Reader su decine/centinaia di postazioni diverse: avere un installer aggiornato con tutte le patch significa:
  • risparmiare ore di lavoro perché non è più necessario installare manualmente le patch;
  • avere la certezza che tutte le postazioni hanno Adobe Reader aggiornato e, di conseguenza, un maggior livello di sicurezza a livello aziendale.
Non dimentichiamo che questa procedura va eseguita una sola volta: l'installer aggiornato viene inserito in una cartella di rete da cui potrà essere avviato per installare Reader su qualsiasi postazione. La procedura dovrà essere ripetuta quando vengono rilasciate da Adobe nuove patch cumulative (si riparte dalla versione 11.0.00 e si applica l'ultima patch cumulativa), o aggiornata quando escono nuove patch incrementali o fuori-ciclo.

Se avete come hobby quello di "aggiustare" i computer dei vostri amici, questa procedura è uno dei trucchi che vi permetterà di fare le cose per bene ed in minor tempo: vi basta avere l'installer aggiornato su una pendrive USB e siete a posto!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…