In un precedente articolo (13 Settembre 2014) abbiamo visto come creare un'installazione amministrativa di Adobe Reader XI, ossia come creare un programma di installazione di Adobe Reader XI aggiornato con tutte le patch. In particolare abbiamo costruito un nuovo installer, applicando alla versione base (11.0.00), prima una patch trimenstrale cumulativa (11.0.07) e poi il security update fuori-ciclo successivo (11.0.08).
Il 16 Settembre 2014, solo 3 giorni dopo la pubblicazione dell'articolo, Adobe ha rilasciato una nuova patch cumulativa (11.0.09). L'obiettivo di questa guida è mostrare come aggiornare un'installazione amministrativa preesistente.
Come per il precedente articolo, supponiamo di avere 2 cartelle di lavoro:
- E:\areader, con i file sorgente;
- E:\ar-aip\, che conterrà l'installer aggiornato di Adobe Reader 11.
Tipologie di update per Adobe Reader XI
Esistono 2 diversi tipi di aggiornamenti per Adobe Reader:- pianificati (planned update), di sicurezza (security update), fuori-ciclo (out-of-cycle update, sono aggiornamenti che riguardano un particolare sistema operativo: per esempio il security update 11.0.08 è anche fuori-ciclo perché riguarda solo Windows). La dimensione di questi update è ridotta (da pochi MiB a circa 20 MiB). Questi aggiornamenti sono applicabili solo ad installazioni di Adobe Reader 11 già completamente aggiornate in precedenza. Per esempio, il security update 11.0.08 può essere applicato solo ad una installazione di Adobe Reader 11.0.07.
- trimestrali (quarterly update): si tratta di aggiornamenti cumulativi (ossia includono tutte le correzioni rilasciate dagli update precedenti), ne aggiungono di nuove e possono introdurre nuove caratteristiche ad Adobe Reader 11. Tali aggiornamenti, in genere sono rilasciati in 2 versioni:
- versione completa: sono file di grosse dimensioni (alcune decine di MiB) che, almeno in teoria, aggiornano qualunque installazione precedente. Per esempio, l'update cumulativo 11.0.09 è il file AdbeRdrUpd11009.msp, con dimensioni di circa 43 MiB e, sulla carta, è applicabile a qualunque installazione di Adobe Reader 11.0.x (sfortunatamente, ciò a volte non accade);
- versione incrementale: una versione incrementale può essere applicata solo ad una installazione di Adobe Reader 11 aggiornata alla penultima versione. Per esempio, l'aggiornamento 11.0.09 incrementale è il file AdbeRdrUpd11009_incr.msp, ha dimensioni ridotte a circa 11 MiB e può aggiornare solo un'installazione di Adobe Reader 11.0.08.
Aggiornamento con update incrementale
Come esempio, aggiorniamo l'installazione amministrativa di Adobe Reader 11.0.08 (che abbiamo creato nel precedente articolo) alla versione 11.0.09 usando l'update incrementale. Per farlo occorre avere:- in E:\areader\, l'a'aggiornamento incrementale AdbeRdrUpd11009_incr.msp;
- in E:\ar-aip\, una installazione amministrativa (precedentemente eseguita) in versione 11.0.08: se non l'avete a disposizione dovete costruirla seguendo la procedura che avevamo descritto, altrimenti non potete proseguire.
msiexec /p AdbeRdrUpd11009_incr.msp /a E:\ar-aip\AcroRead.msi /qn
Attendere alcuni secondi (il tempo che i file vengano aggiornati) e controllare il risultato:
- in E:\ar-aip\, come minimo viene aggiornata la proprietà "Ultima modifica" del file di installazione (AcroRead.msi), a volte cambiano anche le dimensioni;
- fare doppio click sull'installer AcroRead.msi per verificare che parta effettivamente l'installazione della versione 11.0.09.
Aggiornamento con update cumulativo completo
In linea teorica, si potrebbe usare l'update cumulativo completo su qualunque installazione amministrativa preesistente, sia aggiornata (come la 11.0.08) che non aggiornata (per esempio la 11.0.05). Con le stesse convenzioni del paragrafo precedente, sarebbe sufficiente dare al prompt il comando di aggiornamento indicando l'update cumulativo:msiexec /p AdbeRdrUpd11009.msp /a E:\ar-aip\AcroRead.msi /qn
tuttavia a volte questo metodo non funziona.
Per andare sul sicuro, è conveniente ripetere la procedura di installazione amministrativa. Con le stesse convenzioni viste nel precedente articolo, occorre:
- costruire un AIP aprendo un prompt in E:\areader\ e digitando il comando
msiexec /a AcroRead.msi TARGETDIR="E:\ar-aip\"
- procedere all'aggiornamento amministrativo con il comando
msiexec /p AdbeRdrUpd11009.msp /a E:\ar-aip\AcroRead.msi /qn
Un modo alternativo di dare i comandi al prompt
Nei comandi da impartire al prompt può essere omesso il parametro /qn (modalità silenziosa); omettendo tale parametro, i comandi possono essere completati in modalità grafica (dovrete scegliere manualmente le cartelle dove eseguire gli aggiornamenti). Quando non è possibile applicare una patch (i file con estensione .msp) vi apparirà una finestra di errore come la seguente:Questo modo di procedere vi può essere utile per avere un riscontro visuale immediato sul risultato dei comandi che state eseguendo.