Visualizzazione post con etichetta Hardware. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hardware. Mostra tutti i post

venerdì 15 agosto 2025

Come aggiornare il BIOS/UEFI di una scheda madre

BIOSNel mondo in rapida evoluzione dell'hardware (HW), c'è un software precaricato su un chip (circuito integrato) che ha un ruolo fondamentale nella stabilità, sicurezza e compatibilità della componente su cui risiede: il firmware del dispositivo. Sulle schede madri dei computer, il firmware è noto come BIOS o, più comunemente nelle motherboard moderne, UEFI.

Aggiornare il BIOS/'UEFI è un'operazione di manutenzione essenziale: un firmware obsoleto può essere causa di problemi inaspettati (da bug fastidiosi a colli di bottiglia nelle prestazioni). Con gli aggiornamenti, i produttori di schede madri rilasciano correzioni per vulnerabilità di sicurezza critiche che potrebbero esporre il sistema a rischi. Un nuovo BIOS/UEFI spesso introduce il supporto per nuove CPU e/o l'aggiormamento del microcodice della CPU in uso, migliora la compatibilità con moduli di memoria (per esempio aggiungono supporto a RAM più veloci oppure migliorano la stabilità di RAM già note).

domenica 18 febbraio 2024

Motherboard BIOS Flashback, aggiornamento del BIOS/UEFI di una scheda madre senza montare CPU, RAM e scheda video

Questa guida illustra i passi da eseguire per l'aggiornamento del BIOS/UEFI di schede madri per mezzo di una procedura molto semplice (richiede pochi minuti) ed estremamente utile, chiamata BIOS Flashback. Essa permette l'aggiornamento preventivo del BIOS collegando solo l'alimentatore del computer (quindi anche in assenza di CPU, scheda video e RAM), il che permette di rendere compatibile la motherboard con nuove CPU della stessa famiglia rilasciate dal produttore. Un altro vantaggio fondamentale è che l'aggiornamento BIOS-Flashback permette di riparare un BIOS corrotto, qunidi quando il computer non riesce più ad eseguire il boot. Molti utenti non la conoscono, altri non sanno come eseguirla: con questa guida spero di chiarire i vostri dubbi.

martedì 21 febbraio 2017

Logitech K400 Plus, la tastiera wireless perfetta (ed economica) per Smart TV e mini-PC

Se avete una Smart TV e/o un mini-PC in salotto, il modo più pratico per controllarne le funzioni è farlo con una tastiera wireless come la Logitech Wireless Touch Keyboard K400 Plus. Erede della riuscitissima Logitech K400, ne migliora le caratteristiche e viene proposta ad un prezzo da saldo.

sabato 14 gennaio 2017

Logitech F310 e F710, i migliori gamepad economici per PC Windows e Linux, Sony Android TV e Steam Big Picture

Logitech ha presentato la sua linea di gamepad per PC alcuni anni fa, vi chiederete quindi che senso abbia scriverne una nuova recensione. Il gamepad F310 e la versione wireless F710 hanno mantenuto intatto il loro appeal e garantiscono la compatibilità totale con tutti i giochi vecchi e nuovi. Sono supportati in Windows, Linux, compatibili con la piattaforma Steam e Sony Android TV.