giovedì 13 febbraio 2014

Impostazioni avanzate di visualizzazione di file e cartelle in Windows XP

Le impostazioni predefinite di Microsoft riguardo la visualizzazione dei file su Windows XP (e su tutte le versioni di Windows in generale) sono decisamente conservative: limitare accesso e condivisione dei file al minimo indispensabile, in modo da prevenire modifiche o cancellazioni accidentali da parte di utenti poco accorti o per semplice distrazione. Viceversa, un power user (utente avanzato) deve avere il pieno controllo sui file, in particolare su come vengono visualizzati all'interno di file manager come Esplora Risorse. A tal fine è necessario impostare le opzioni di visualizzazione in modo opportuno.

Per accedere alle impostazioni di visualizzazione dei file, aprire Risorse del computer (o Esplora Risorse o una qualsiasi cartella), fare click sul menu Strumenti/Opzioni cartella e selezionare la scheda Visualizzazione (ci si arriva anche da START/Pannello di Controllo, doppio click su Opzioni Cartella). Per essere sicuri di poter visualizzare tutti i file senza limitazioni, impostare le opzioni di visualizzazione come segue:

  1. Visualizza cartelle e file nascosti: selezionato
  2. Nascondi i file protetti di sistema: NON selezionato
  3. Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti: NON selezionato
  4. Utilizza condivisione dei file semplice: NON selezionato
  5. Visualizza il contenuto delle cartelle di sistema: selezionato
  6. Visualizzazione semplice dell'elenco cartelle in Esplora Risorse: NON selezionato
  7. premere il pulsante Applica a tutte le cartelle; se sono ancora attivi, premere anche i pulsanti Applica e infine OK.
Impostazioni differenti delle opzioni di visualizzazione possono avere effetti deleteri su operazioni avanzate come, per esempio, l'integrazione di un Service Pack (SP) all'interno del CD di installazione del sistema operativo, oppure l'integrazione diretta delle patch (aggiornamenti) di sicurezza. Tali operazioni agiscono su decine di file (migliaia nel caso dei SP): il mancato aggiornamento di file di sistema porta, nel migliore dei casi, all'impossibilità di eseguire l'operazione, in casi più gravi aggiornamento e/o integrazione falliscono senza che l'utente se ne renda conto; come conseguenza verrà creato un nuovo CD di installazione privo degli aggiornamenti di sicurezza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…