sabato 14 gennaio 2017

Logitech F310 e F710, i migliori gamepad economici per PC Windows e Linux, Sony Android TV e Steam Big Picture

Logitech ha presentato la sua linea di gamepad per PC alcuni anni fa, vi chiederete quindi che senso abbia scriverne una nuova recensione. Il gamepad F310 e la versione wireless F710 hanno mantenuto intatto il loro appeal e garantiscono la compatibilità totale con tutti i giochi vecchi e nuovi. Sono supportati in Windows, Linux, compatibili con la piattaforma Steam e Sony Android TV.

Design e funzionalità comuni a F310 ed F710

I Logitech F310 ed F710 si differenziano tra loro perché il modello F310 è un controller cablato (con cavo lungo 1,8 m e connessione USB 2.0), mentre l'F710 ha connessione wireless a 2,4 Ghz via ricevitore nano "plug-and-forget" (collegalo e dimanticatene) ed aggiunge il vibration-feedback (funzione di vibrazione a doppio motore).
L'impugnatura dei gamepad è ergonomica, sono robusti e leggeri (pesano circa 210 g), le dimensioni contenute in circa 14,2 cm. Come dimensioni, i Logitech F310 ed F710 sono di poco superiori al gamepad della Playstation 3 e un po' più piccoli di quello della Xbox360.
Anche il layout dei comandi riprende quello della Playstation 3, con elementi di quello della Xbox 360. Più precisamente abbiamo la croce direzionale in stile Xbox 360 (basata su 4 interruttori separati, a differenza degli imprecisi gamepad economici della concorrenza che hanno un solo snodo centrale), una coppia di mini joystick analogici e 4 pulsanti di azione (A, B, X, Y).
Nella parte superiore centrale troviamo i 4 pulsanti Mode (modalità volo o sportiva), Start (avvia il gioco), Back (torna indietro) ed un pulsante Logitech. Entrambi i modelli offrono le modalità XInput e DirectInput mediante lo switch X-D (posto sul fondo del gamepad per l'F310, sul lato frontale per l'F710).
Infine, sul lato frontale dei gamepad abbiamo 2 coppie di pulsanti/grilletti. Nel modello F710, al centro del lato frontale c'è l'interruttore X-D (sul modello F310 tale interruttore è sul fondo del gamepad poiché dal frontale parte il cavo di connessione USB).

Solo per il modello F710

Il modello F710 ha (nella parte superiore centrale) un pulsante Vibration, per attivare o disattivare il ritorno di vibrazione nei giochi. L'impugnatura è completamente gommata (e con texture antiscivolo), per rendere la presa ancora più confortevole (effettivamente è un controller comodissimo).
Il pack batterie (2 stilo AA) è perfettamente integrato nella scocca (a differenza di quello scomodo dell'Xbox 360). La durata delle batterie dipende dall'uso del controller: si attesta a circa 2 mesi, di più se non giocate molto e/o disattivate la vibrazione. Si possono usare pile ricaricabili, purchè di buona qualità (per esempio Duracell AA).
La connessione wireless è affidabile e, in genere, non interferisce con altri dispositivi. Il ricevitore wireless non è il Logitech Unifying: se avete già un ricevitore Unifying con cui controllate mouse e tastiera wireless, dovrete collegare su un'altra porta USB il ricevitore dell'F710.

Per Windows, Linux e non solo

I gamepad F310 ed F710 nascono come controller PC Windows ma non ci sono grossi problemi ad usarli su Linux (basta fare qualche ricerca per trovare le istruzioni).
Leggendo le opinioni in rete, gli utenti concordano nel confermare il buon funzionamento dei gamepad anche sui computer Mac, sebbene Logitech non lo affermi esplicitamente. Quando si installa la piattaforma Steam, la compatibilità è garantita in modalità Big Picture.
Su Windows i gamepad F310 ed F710 offrono il meglio di sé: sono compatibili sia con la (vecchia) modalità DirectInput che con la più recente XInput, inoltre sono tra i pochissimi gamepad in grado di funzionare correttamente su Windows 8/8.1.
Dulcis in fundo, F310/F710 vengono correttamente rilevati dagli emulatori più noti (Mame, snes9x ecc.). Durante le prove (eseguite su Windows 10) abbiamo testato l'impeccabile funzionamento di una coppia di Logitech F310 su emulatore Dolphin, giocando in modalità 2-Players ad alcuni titoli per Nintendo GameCube esattamente come sulla console originale.
I gamepad F310 ed F710 non si possono usare sulle console (né Xbox né Playstation)

XInput e DirectInput ovvero compatibilità totale con i giochi vecchi e nuovi

XInput e DirectInput sono modalità di interfaccia dei gamepad con il sistema operativo e i gamepad Logitech F710 ed F310 le supportano entrambe: spostando l'interruttore X-D verso la X si configura per la modalità XInput, spostandolo verso la D si configura per DirectInput.
XInput è la modalità più recente, dove il gamepad e le sue funzionalità (come la vibrazione) viene riconosciuto e configurato da Windows con i driver standard di sistema. In questa modalità il tasto Logitech agisce come il tasto Home della tastiera.
DirectInput è la modalità di input dei giochi meno recenti (in questa modalità la vibrazione non è supportata).
Esistono giochi che non supportano nativamente i controller (né le modalità XInput e DirectInptut). I gamepad F310 ed F710 possono essere ugualmente usati con essi, configurandoli in modalità DirectInput ed installando il software Logitech Profiler. In modalità DirectInput tutti i tasti sono programmabili ed il profiler può assegnare ad un tasto del controller (a nostra scelta) qualsiasi input di mouse o tastiera. Logitech Profiler include opzioni per salvare i profili usati più spesso e/o per salvare la configurazione dei tasti in base al gioco.

Piattaforma Steam e modalità Big Picture

Big Picture è una modalità della piattaforma Steam progettata per interagire con le TV usando un controller (ma anche con un normale monitor). Il Logitech F710 è tra i controller consigliati dalla stessa Steam per Big Picture (Logitech garantisce il funzionamento anche dell'F310).
Big Picture è disponibile su qualunque computer con Windows Vista (almeno con Service Pack 2) e tutte le versioni successive di Windows (7, 8 e 8.1, 10), Mac con OS X 10.7 "Lion" (o superiore), Linux Ubuntu 12.04 (o superiore), Steam OS. Non tutti i giochi Steam supportano un controller, ma quelli che lo fanno funzioneranno con F710/F310.

Sony Android TV

Impostando la modalità XInput (interruttore sulla posizione X) i gampedad F310/F710 possono interagire con le Android TV di Sony. Il pulsante Logitech equivale al tasto Home della TV, Back all'omonimo tasto sulla TV, il resto dei controlli serve alla navigazione.
Logitech F310 e 710 gamepad - Android TV

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…


Torna alla Home Page