martedì 21 febbraio 2017

Logitech K400 Plus, la tastiera wireless perfetta (ed economica) per Smart TV e mini-PC

Se avete una Smart TV e/o un mini-PC in salotto, il modo più pratico per controllarne le funzioni è farlo con una tastiera wireless come la Logitech Wireless Touch Keyboard K400 Plus. Erede della riuscitissima Logitech K400, ne migliora le caratteristiche e viene proposta ad un prezzo da saldo.

Specifiche tecniche

La K400 Plus è una tastiera dimensioni compatte e layout standard. Essendo pensata per un utilizzo multimediale, non ha un tastierino numerico separato ma è dotata di un touchpad a 2 pulsanti (che simulano i tasti sinistro/destro di un mouse), sormontato da 3 tasti per la regolazione del volume. Per chi preferisce la navigazione a 2 mani, nell'angolo in alto a sinistra c'è un pulsante che simula il tasto sinistro del mouse: navigazione con la mano destra e selezione con la sinistra. La tastiera è disponibile in 2 colori: grigio scuro con alcuni dettagli gialli, oppure bianca con dettagli azzurri.
Logitech Wireless Touch Keyboard K400 Plus
Le dimensioni della tastiera sono di 35,4x14 cm circa, per un'altezza che varia tra 1 e 2 cm (l'altezza massima è in corrispondenza del vano batterie, per dare la giusta inclinazione nel caso di utilizzo su un piano). Il materiale è plastico, per un peso totale di circa 380 grammi. Il collegamento a Smart TV e/o computer è wireless a 2,4 GHz per mezzo del ben noto ricevitore Logitech Unifying, un unico ricevitore USB (con crittografia a 128 bit) in grado di controllare 6 diversi dispositivi Logitech dotati della stessa tecnologia (la distanza massima della connessione wireless è di circa 10m). La tastiera funziona con 2 pile AA da 1,5 Volt, che Logitech dichiara sufficienti per un'autonomia di 18 mesi, supponendo una media di 2 ore di utilizzo quotidiano (probabilmente è una stima ottimistica: suggerisco di spegnere la tastiera con l'apposito interruttore quando non la utilizzate).

Funzioni speciali del touchpad

Il touchpad è multitouch (a 2 tocchi) e su Windows 8.1 o superiori è configurabile con gesture (gesti) o swipe (strisciate). La risposta del touchpad al tocco è attivabile/disattivabile premendo prima il tasto Fn e poi quello sinistro del mouse. Quando la risposta al tocco è attivata, è possibile fare click toccando il touchpad (dandogli un colpetto). Per scorrere una schermata occorre usare 2 dita, trascinandole verso l'alto o verso il basso (oppure premere il tasto Fn e passare un solo dito).
Logitech K400 Plus - Touchpad

Sistemi supportati

Durante le prove, la tastiera ha funzionato con tutte le Smart TV marcate Samsung e LG e con tutte le Smart TV Sony di cui la casa dichiara il funzionamento con tastiere wireless (non tutte le TV Sony sono compatibili, alcune possono essere controllate in wireless solo con una apposita app da scaricare sullo smartphone). Sulle Smart TV Samsung non viene riconosciuto il carattere @, tuttavia ciò dipende dal firmware del televisore, infatti lo stesso problema si verifica anche con la tastiera wireless per Smart TV della stessa Samsung (che costa più del doppio della Logitech K400 Plus).
Sui computer il funzionamento è impeccabile in ogni situazione e senza eseguire nessuna configurazione. I sistemi operativi supportati ufficialmente da Logitech sono:
  • Windows 7 e versioni successive (al momento 8/8.1 e 10).
    Anche se non ufficialmente certificato da Logitech, gli utenti riportano il corretto funzionamento della K400 Plus anche su Windows XP e Windows Vista. Sotto Windows è disponibile il software di configurazione Logitech Options, che permette di configurare i tasti funzione e le gesture/swipe del touchpad;
  • Android 5.0.2 o superiore;
  • ChromeOS.
La tastiera viene riconsociuta anche sui computer Apple (sia desktop che notebook), sebbene sui Mac non siano supportate tutte le gesture del Magic Trackpad, inoltre è possibile riconfigurarne i tasti per adattarle al layout del Mac.
La tastiera dovrebbe funzionare correttamente anche su sistemi Linux, tuttavia alcuni utenti (soprattutto di Ubuntu) lamentano degli strani freeze (congelamento) durante l'uso del touchpad. Per risolvere eventuali problemi su Linux è utile usare differenti strategie:
  • configurare il BIOS del computer in modo da forzare il rilevamento di tutte le periferiche USB. In particolare bisogna disabilitare le funzioni di accelerazione del boot che saltano il controllo delle periferiche USB (e non solo) per consentire un avvio più rapido;
  • impedire al BIOS di "addormentare" le periferiche USB entrando in uno stato di risparmio dell'energia. Lo stesso accorgimento dovrebbe essere usato nel sistema operativo;
  • usare una distribuzione Linux con kernel uscito dopo l'introduzione sul mercato della Logitech K400 Plus (prima metà del 2015) che verosimilmente ha un supporto ai driver più completo. Indicativamente si suggerisce almeno il kernel 3.2.84 (20 novembre 2016) o superiore. 
  • Se nessuno dei punti precedenti è attuabile, occorre installare Solaar (https://github.com/pwr-Solaar/Solaar), un software di gestione delle periferiche Logitech che usano il ricevitore USB Unyfying. Solaar permette il pairing/unpairing (accoppiamento/disaccoppiamento) delle periferiche Logitech connesse al ricevitore e (a volte) mostra alcune informazioni aggiuntive (per esempio lo stato della batteria). Sebbene la K400 Plus non compaia tra le periferiche ufficialmente supportate dal software, ci sono ottime probabilità che funzioni in quanto è una evoluzione della precedente K400 (che è supportata).

Collegamento della tastiera

La connessione avviene in 3 semplici passi:
  1. inserire il ricevitore Unifying in una porta USB del computer o della Smart TV;
    Logitech K400 Plus - Inserimento ricevitore Unifying
  2. rimuovere la linguetta gialla della batteria tirandola;
    Logitech K400 Plus - Rimozione linguetta batterie
  3. verificare che l'interruttore della tastiera sia su ON. L'interruttore di accensione/spegnimento si trova nella parte superiore della tastiera, sul lato sottile (quando la tastiera è accesa è visibile sull'interruttore il colore verde, quando è spenta invece è rosso).
    Logitech K400 Plus - Tasto ON

Impressioni d'uso e conclusioni

Logitech non si smentisce sfornando l'ennesimo prodotto di qualità. Grazie alla sua leggerezza e compattezza, l'ambiente ideale della K400 Plus è il salotto con una Smart TV. È ottima anche abbinata ad un tablet Windows/Android/ChromeOS, poiché evita di usare l'odiosa tastiera virtuale che ricopre mezzo schermo. Infine può essere utile come tastiera "di scorta" da usare al volo su desktop/laptop, oppure se avete uno spazio di lavoro di dimensioni risicate.

Difetti ed aspetti migliorabili

Abbinata ad un computer convenzionale, la K400 Plus non può sostituire la praticità e la comodità una tastiera estesa: l'assenza del tastierino numerico, le piccole dimensioni di alcuni tasti (soprattutto Invio ed i tasti freccia) e la loro corsa ridotta la rendono assolutamente inadatta alla stesura di lunghi testi e a compiti specifici come la programmazione, l'editing video e/o il ritocco fotografico. Analogamente, nel lavoro al computer il touchpad non può sostituire un mouse. A proposito di editing testuale, è fastidiosa l'assenza del classico LED che segnala l'attivazione delle lettere maiuscole (forse per preservare il più possibile l'autonomia). Infine, avremmo gradito una batteria al litio ricaricabile invece delle pile AA (probabilmente la ragione è stata la necessità di contenere il prezzo).

Prezzo

Il prezzo di listino sul sito Logitech è di 45,99 euro, ma la trovate intorno ai 29-30 euro ed anche meno durante le offerte speciali: al Black Friday 2016 è stata offerta a 19,99 euro. In definitiva, la K400 Plus è robusta, leggera, affidabile ed economica: se state cercando una tastiera wireless compatta con touchpad integrato, è decisamente ciò che fa al caso vostro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…


Torna alla Home Page