Avete mai sentito parlare di "software in affitto" o "software a noleggio"? Come certamente intuite, si paga una quota mensile per usare una o più applicazioni invece di acquistarne una tantum la licenza. È una modalità di vendita del software nata alcuni anni fa negli Stati Uniti e che, purtroppo, sta per entrare di prepotenza nella vita di noi tutti e anzi, spesso è già così! Solo che forse non ne siamo consapevoli…
Il concetto non è nuovo: quando acquistiamo un'applicazione per computer o un sistema operativo, in realtà compriamo un licenza d'uso del software. Se acquistiamo Windows o Office come utenti privati, paghiamo la licenza una sola volta e questo ci dà diritto all'utilizzo e all'aggiornamento del software. Per le aziende non è così: le licenze sono vendute con costo annuale, ogni anno devono pagare per rinnovarle. Se state pensando "non sono problemi miei" siete fuori strada: è così anche per la Pubblica Amministrazione le cui licenze perpetue vengono pagate da noi continuamente con le tasse.
E noi siamo i prossimi, perché le cose sono peggiori di come sembrano: ci martellerano con slogan come "paga poco al mese e la tua applicazione è aggiornata per sempre". Sembra vantaggioso vero? Il problema è che:
- se smetti di pagare il software cessa di funzionare e ti ritrovi con niente;
- se paghi 5 euro al mese per 5 anni spendi 300 euro per un'applicazione che oggi pagheresti 50-99 euro con la licenza convenzionale;
- non potrai più usare software "troppo aggiornati" su computer relativamente vecchi, o perché il software è diventato troppo avido di risorse, o perché pretende un nuovo sistema operativo che il vecchio hardware non è in grado di sostenere.
Secondo voi, questo si chiama progresso o fregatura?
Io opto per la seconda definizione e aggiungo "enorme"… è una enorme fregatura!
Come possiamo difenderci?
Ad oggi c'è un solo modo legale di farlo: con sistemi operativi e applicazioni open-source e gratuite (i due termini non sono sinonimi), ma questo è un altro discorso su cui mi riprometto di tornare a parlare.
Se hai trovato utile l'articolo considera la possibilità di offrire un modesto contributo.
Grazie di cuore per il tuo sostegno.

Torna alla Home Page