Le CPU Intel Core di 12° (Alder Lake), 13° (Raptor Lake) e 14° generazione (Raptor Lake Refresh) sono apprezzate per le loro elevate prestazioni, soprattutto nelle versioni K/KF/KS, destinate agli utenti più esigenti. Purtroppo tali CPU hanno spesso temperature eccessive e consumi energetici significativi sotto pesante carico computazionale.
La limitazione dei Power Limit (l'energia massima assorbita dalla CPU) e l'undervolt, ovvero la riduzione della tensione operativa (V-core) fornita alla CPU, sono tecniche fondamentali per ottimizzare questi processori:
- impostare opportunamente i Power Limit serve ad assicurare che la CPU rientri nei parametri elettrici di sicurezza stabiliti da Intel. I BIOS delle motherboard hanno impostazioni predefinite eccessivamente permissive: eludono le specifiche di tensione e corrente portando instabilità e crash di sitema, talvolta perfino al danneggiamento della CPU (problema tristemente noto sulle CPU di generazione 13 e 14);
- l'undervolt mira a trovare la tensione minima stabile necessaria per mantenere le massime prestazioni. Un undervolt efficace può portare a una drastica diminuzione delle temperature e della potenza assorbita, riducendo il thermal throttling e l'usura a lungo termine e, in alcuni casi, aumentando la stabilità e le prestazioni effettive.
La guida illustrerà le basi fondamentali su come eseguire queste ottimizzazioni attraverso il BIOS/UEFI (riferendosi alle voci disponibili su praticamente tutte le schede madri) e come controllare i risultati con sofwtare (gratuiti).