lunedì 31 marzo 2025

Godot - Primi passi nell'ambiente di sviluppo

Godot Game Engine Nel precedente articolo abbiamo visto cos'è e a cosa serve un game engine e, in particolare, quali sono le caratteristiche di Godot. Se siete arrivati a questo punto, dovreste aver scaricato il software e preparato le cartelle/directory l'ambiente di lavoro. Nella cartella di installazione di Godot bisogna fare doppio click sull'eseguibile del motore per aprire l'ambiette di sviluppo. Ad esempio, per la versione 4.4 facendo doppio click su:

  • Godot_v4.4-stable_win64.exe apre l'interfaccia grafica (GUI, Graphical User Interface) di Godot;
  • Godot_v4.4-stable_win64_console.exe ha l'identico effetto del precedente, aggiungendo una piccola console dietro la GUI, ossia una finestrella testuale dove vengono visualizzati eventuali messaggi di errore dell'ambiente.

Mandando in esecuzione uno dei due eseguibili entreremo nell'ambiente di sviluppo.

giovedì 20 marzo 2025

Godot game engine, un motore per lo sviluppo di videogiochi

Godot Game Engine Lo sviluppo di un videogame richiede competenze varie: progettazione, grafica, animazioni, suoni e, ovviamente, programmazione del codice. Tali skills non sono quasi mai possedute tutte insieme da una singola persona, tuttavia esistono strumenti software potentissimi, chiamati game engine (motori di gioco) che semplificano enormemente il processo di realizzazione dei giochi, sia ai professionisti che ai neofiti.