domenica 12 ottobre 2025

GDScript - Operatori

Godot - GDScript Gli operatori in un linguaggio di programmazione sono simboli che eseguono operazioni su uno o più valori (operandi). Servono per manipolare dati, ad esempio effettuare calcoli matematici, confronti (maggire di, uguale a, ecc.), operazioni logiche o assegnare valori. Ogni linguaggio ha i propri operatori, ma molti sono simili tra loro.

Gli operatori che agiscono su un solo valore si chiamano operatori unari (per esempio -a cambia il segno del numero a), tutti gli altri agiscono su due operandi e si chiamano operatori binari.

sabato 27 settembre 2025

Ottimizzazione via power limit e undervolt di CPU Intel generazione 12-13-14 (Intel Core i3-i5-i7-i9 12xxx, 13xxx, 14xxx)

Le CPU Intel Core di 12° (Alder Lake), 13° (Raptor Lake) e 14° generazione (Raptor Lake Refresh) sono apprezzate per le loro elevate prestazioni, soprattutto nelle versioni K/KF/KS, destinate agli utenti più esigenti. Purtroppo tali CPU hanno spesso temperature eccessive e consumi energetici significativi sotto pesante carico computazionale.

La limitazione dei Power Limit (l'energia massima assorbita dalla CPU) e l'undervolt, ovvero la riduzione della tensione operativa (V-core) fornita alla CPU, sono tecniche fondamentali per ottimizzare questi processori:

  • impostare opportunamente i Power Limit serve ad assicurare che la CPU rientri nei parametri elettrici di sicurezza stabiliti da Intel. I BIOS delle motherboard hanno impostazioni predefinite eccessivamente permissive: eludono le specifiche di tensione e corrente portando instabilità e crash di sitema, talvolta perfino al danneggiamento della CPU (problema tristemente noto sulle CPU di generazione 13 e 14);
  • l'undervolt mira a trovare la tensione minima stabile necessaria per mantenere le massime prestazioni. Un undervolt efficace può portare a una drastica diminuzione delle temperature e della potenza assorbita, riducendo il thermal throttling e l'usura a lungo termine e, in alcuni casiaumentando la stabilità e le prestazioni effettive.

La guida illustrerà le basi fondamentali su come eseguire queste ottimizzazioni attraverso il BIOS/UEFI (riferendosi alle voci disponibili su praticamente tutte le schede madri) e come controllare i risultati con sofwtare (gratuiti).

venerdì 15 agosto 2025

Come aggiornare il BIOS/UEFI di una scheda madre

BIOSNel mondo in rapida evoluzione dell'hardware (HW), c'è un software precaricato su un chip (circuito integrato) che ha un ruolo fondamentale nella stabilità, sicurezza e compatibilità della componente su cui risiede: il firmware del dispositivo. Sulle schede madri dei computer, il firmware è noto come BIOS o, più comunemente nelle motherboard moderne, UEFI.

Aggiornare il BIOS/'UEFI è un'operazione di manutenzione essenziale: un firmware obsoleto può essere causa di problemi inaspettati (da bug fastidiosi a colli di bottiglia nelle prestazioni). Con gli aggiornamenti, i produttori di schede madri rilasciano correzioni per vulnerabilità di sicurezza critiche che potrebbero esporre il sistema a rischi. Un nuovo BIOS/UEFI spesso introduce il supporto per nuove CPU e/o l'aggiormamento del microcodice della CPU in uso, migliora la compatibilità con moduli di memoria (per esempio aggiungono supporto a RAM più veloci oppure migliorano la stabilità di RAM già note).

domenica 22 giugno 2025

GDScript - Variabili e tipi di dato, commenti

Godot - GDScriptFacciamo un mini-tour nei fondamenti della programmazione in GDScript introducendo variabili e tipi, che rispettivamente memorizzano e definiscono la natura dei dati da manipolare. Vedremo quindi i tipi di dati fondamentali (numeri, booleani, stringhe) ed i commenti al codice.

GDScript - Relazione con la programmazione a oggetti

Godot - GDScript Le migliori pratiche per usare Godot prevedono l'applicazione dei principi della programmazione a oggetti. Scene, nodi e script sono i metodi offerti da Godot per creare oggetti riutilizzabili. Crei i tuoi giochi assemblando nodi, gli elementi base con funzionalità specifiche, raggruppandoli in strutture gerarchiche riutilizzabili, definite scene. Il comportamento di ogni nodo all'interno di una scena è controllato tramite script, ossia i programmi che definiscono la logica e l'interazione degli elementi di gioco.

venerdì 11 aprile 2025

Introduzione a GDScript

Godot - GDScript Per rendere un gioco interattivo occorre programmarne la logica usando degli script: uno script è un mini-programma con istruzioni da eseguire al verificarsi di determinate condizioni.

GDScript è il linguaggio di programmazione ideato dagli autori di Godot, ottimizzato e strettamente integrato con il game engine. È stato creato allo scopo di aiutare gli utenti a concentrarsi sul motore di gioco stesso, piuttosto che imparare ad integrare codice scritto in altri linguaggi di programmazione (Godot supporta anche altri linguaggi, come C# e C++, soprattutto grazie alla comunity degli sviluppatori). Dal punto di vista della sintassi, GDScript assomiglia moltissimo al linguaggio Python, risultando abbastanza semplice da imparare.

sabato 5 aprile 2025

Godot - Completiamo il tour dell'IDE

Godot Game Engine Nel precedente articolo ci siamo avventurati nell'ambiente di sviluppo di Godot, creato il primo progetto ed introdotto i concetti di nodo e scena. Abbiamo eseguito il progetto per vedere la prima schermata di "gioco", una semplice finestra con il logo di Godot (la faccina sorridente che potete osservare qui a destra), ma il risultato non è stato ciò che ci aspettavamo.

lunedì 31 marzo 2025

Godot - Primi passi nell'ambiente di sviluppo

Godot Game Engine Nel precedente articolo abbiamo visto cos'è e a cosa serve un game engine e, in particolare, quali sono le caratteristiche di Godot. Se siete arrivati a questo punto, dovreste aver scaricato il software e preparato le cartelle/directory l'ambiente di lavoro. Nella cartella di installazione di Godot bisogna fare doppio click sull'eseguibile del motore per aprire l'ambiette di sviluppo. Ad esempio, per la versione 4.4 facendo doppio click su:

  • Godot_v4.4-stable_win64.exe apre l'interfaccia grafica (GUI, Graphical User Interface) di Godot;
  • Godot_v4.4-stable_win64_console.exe ha l'identico effetto del precedente, aggiungendo una piccola console dietro la GUI, ossia una finestrella testuale dove vengono visualizzati eventuali messaggi di errore dell'ambiente.

Mandando in esecuzione uno dei due eseguibili entreremo nell'ambiente di sviluppo.

giovedì 20 marzo 2025

Godot game engine, un motore per lo sviluppo di videogiochi

Godot Game Engine Lo sviluppo di un videogame richiede competenze varie: progettazione, grafica, animazioni, suoni e, ovviamente, programmazione del codice. Tali skills non sono quasi mai possedute tutte insieme da una singola persona, tuttavia esistono strumenti software potentissimi, chiamati game engine (motori di gioco) che semplificano enormemente il processo di realizzazione dei giochi, sia ai professionisti che ai neofiti.